TOPONOMASTICA 3»5 in quanto non era alterato o sostituito dal veneto, si pronunciasse Ciastel, Malcianton, Barbacian, Ciavana, Sporciavile. Fuori delle mura, de foura della città, il territorio conservava la fig. 77: fonte battesimale del xiv secolo (battistero) sua bella toponomastica parte ladina e parte veneta. Molti ruscelli (rii) lo attraversavano: rio delle Sei fontane (che passava per Valderivo, detta dialettalmente vai de rif o bau da rif), rio della Geppa, rio Montorsino, rio d’Auresin da una parte, e dall’altra, rio Quarto, rio Storia di Trieste, vol. I. 20