XXIV PREFAZIONE esistano e sieno aperti per chi voglia conoscere la storia del Risorgimento italiano e quella dell’irredentismo e delle relazioni austro-italiane sino al 1894. V’è una moltitudine incalcolabile di documenti, coi quali certamente la fatica nobilissima di molti scrittori potrà costruire una nuova imagine della storia italiana per il periodo tra il 1814 e, almeno, il 1860. In quelli più particolarmente riflettenti la Triplice Alleanza e le sxie varie vicende, Trieste, come oggetto di discordia fra la nazione italiana e lo stato austriaco, acquista nuovi aspetti e una non sospettata importanza. Per il periodo prequarantottesco e per i fatti del 1848 ho fatto molte ricerche, anche di dettaglio minuto, nel già citato archivio della K. K. Polizeihof stelle, al Ministero degli Interni, che si estende sino al 1848. Per i tempi seguenti, cioè dal 1849 al 1894, mi sono giovato dell’esame di molte centinaia di documenti dei cosidetti « A und B M (brevi manu) Acten » e dell'« Informationsbureau » del Ministero degli Esteri all’Haus-Hof- und Staatsarchiv, che riservano non poche liete sorprese, a disdoro di quanti hanno avuto l’abitudine di denigrare il patriottismo di Trieste per i tempi avanti il 1878. Da questo archivio provengono le notizie che si riferiscono ai fatti del 1882 e a Oberdan. Alcune notizie vi si trovano anche negli « Acten de haute police». Solo la ricerca di documenti per l’annata marzo i8/\.8-aprile 1849 ha dato poco rendimento negli archivi viennesi: gli atti sono scarsi e incompleti. I più sono nella raccolta « Ministeri al- Prae‘sidiai » (1848-1852) al Ministero degli Interni. Per il periodo 1852-1859 ho consultato, nella medesima sede, gli atti della « Polizei Oberste Behörde ». Invece negli archivi della Praesidial Registratur dello stesso Ministero degli Interni, per il periodo dal 1859 al 1894, mi sono limitato a qualche necessaria consultazione di dettaglio, gettando alcuni sguardi in mezzo a una massa enorme di documenti, che soltanto decenni di studi potranno mettere adeguatamente in valore.