CARATTERI DELLÌDIOMA LOCALE 177 non mutata nel genitivo. Va da sè che il volgare italiano, ancorché si offra solo furtivamente nelle pergamene, era da tempo nell’uso generale della città. Prorompe infatti nell’onomastica, oltre che nelle indicazioni delle arti, in quel patto del 1202 tanto ricco di firme e di nomi scritti dal notaio nella loro forma originale, non latinizzata. Vediamo bei cognomi italiani, come de Belissima, Becabò, de Lena, de Carotto, de Ghenana, de Rivola, Campo, Marcheso, Mulla, Carboneso, de Topista, de Ingaldeo, de Liprando, de Contaffia, de Subilia, de Salvia, de Leo, de Porta, de Città, Lallo, de Marina, de Aurelia, de Remedia, de Laurenza, de Armelenda, de Diedemma, de Rosetta, de Prima, de Mariotta, de Matelda, ecc. Ritroviamo il Bonifacio del 1192 divenuto « dela Curte », e altri nomi dove l’italiano è più palese, quali: Triesto del Pavor, della Musena, del Volta. Interessanti alcuni nomi plebei derivanti da soprannomi: D. Malinfante, Bonifacio Taiaburse, Veniero Conzarosa, Cacarin e L. Senzabraghe, pudicamente veneto-latinizzato dal notaio in sine bragis. Già tra questi nomi si mostrano forme dialettali comuni al veneto (Zi