GUERRA CONTRO IL PATRIARCA 219 stini gli si allearono. Podestà furono quell’anno Soranzo Soranzo e Marco Dandolo. Il Comune menò la guerra con audacia, avendo contro di sè i Mug-gesani e i vassalli patriarcheschi dei Carsi. Il territorio triestino fu fig- 55: base del campanile di San Giusto (xiv secolo) danneggiato dai baroni di Postumia, ma la città si rifece a Muggia, che, invano aiutata dai Cividalesi, ebbe il fuoco e danni gravissimi. Navi triestine fecero prigioniero in mare anche Morovello di Lucca, che andava in Istria, marchese per il Patriarca. Truppe triestine, unite alle goriziane, sconfìssero infine quelle del Patriarca a Ariis. Ma l’affare non finì così presto. Le ostilità si tirarono avanti. Nel gennaio del 1353 il Patriarca riferì al parlamento del Friuli le cose fatte