&* GimimttcM la ft«tu« vr-no l'angolo dove li era rifugiato Frigerio, il capo della congiura, e gli rifilò un durissimo pugno. A Mascate, tappa successiva, Cagni fu inviato alla Corte del sultano per prcannunriare una visita del Duca. Il sultano era un bel giovane bruno dagli occhi intelligenti c la figura distinta avvolta in una tunica all'araba; accolse l'inviato circondato da tutta la sua soldatesca cui stava distribuendo il soldo, quindi maestosamente lo introdusse nella sala delle udiente della modesta reggia in legno e muratura dominante la città. Presi gli accordi, l'italiano dovette accettare una Ubila all'acqua di rose ed un caffè pure profumato. Al mattino seguente il Duca sali al castello, accompagnato da Cagni il quale si diverti un mondo al tradizionale scambio di saluti: « Come stai?», « Iddio ti protegga », < Sono contento di vederti ». E guardandosi attorno stimò che una certa poltrona dorata e ricoperta di rosso velluto su cui sedeva maestosamente il sultano, non fiuse altro che un infermato regalo inglese. Ovunque gli capitava di trovan* nel mondo era la politica coloniale britannica che più lo colpiva per l'oompresenta. Tanto più in India dopo che, in dicembre, il "Colombo" ebbe toccato Bisnbty. Nella visita a questa città non lo impressitmarnno molto i roghi per la cremazione dei cadaveri secondo il rito locale, ma insieme col Prìncipe fu profondamente »cusso alla vista delle famne sepolture dei Parsi in cui i cadaveri vengono abbandonati entro ceni minti chiamati "Tom del slmuo" alla voracità scamihca-ttke degli avvoltoi. A quello spettacolo Cagni commentava • Ilo pensato che la più bella sepoltura per un marinaio frase m fondo al mare in un sacco con un " salmone " ai pinti. Scendendo dal cimitero dei Pani mi è venuto in mente per la prima «vita che la mia sepoltura ideale in-gratterebbe dei prsrì come qurgti arridi avvoltoi e per la prima voti* «mia dwo—sone il mio funebre ideale è stalo scosso ». tai distratto*» pai gli «vaghi che P governatore di Bombay, forda Harry. procuro agli ospiti e sproalmcnic l'escreioo della domatura dei cavalli australiani compiuto dai soidau della guarnigione.. All'approdo di Colombo, nella magnifica Ceyton. C'a«ni