521 GIUNTE E CORREZIONI. Ai, Tomo VII. Pag. 322 1. 6 delle note: 16 marzo leggi 11. » 323 1. ultima aggiungi : Esposizioni Principi 14 marzo 1634, i dispacci però dell’Antelmi sono della massima importanza, rivelano molti particolari della congiura e la fanno apparire principalmente maneggio degli Spagnuoli, cui stava strettamente a cuore la caduta del Wallenstein. ('omm. XXXIII correggi : XXIII. di sotto: Delomenie leggi sottoscritto Delomenie » 324 nota 2 . 338 1. 3 Ai. Tomo VIII. Pag. 48 1. 5 Zeuta » 81 141 153 155 167 180 185 188 196 241 251 303 331 349 350 357 » 386 • 398 492 1 di sotto : aggiungi 6 camera di commercio 5 idem 2 ma 10 di sotto : Riforma 14 laonde il Senato 1 di sotto Com. XXXIII 19 pel loro esilio Capitolo settimo 6 rezione 7 Cordo 12 Relaz. d’Inghilterra correggi: Zenta Registro Corti, leggi: Consiglio di commercio » idem » ma solo » Riformatori aggiungi: (Parte 17 sett. 17721 » (Breve di Pio VI, 12 maggio 1787) leggi: per l’esilio di quelli » Capitolo sesto » Correzione r do va poste in fine del sommario 13 della nota : Cesoni 17 Foscarini 8 di sotto : dissolozione 12 di sotto: Il ministero 5 dalle prigioni 1 disotto: Vedi t. VI. ec, aggiungi : e Storia mss Molili. 1774 leggi : Gesoni » Foscari » dissolutezza correggi : Ciò chi* or diciamo il minisiero aggiungi: o con bando nota (1) : Gli Albrizzi eziandio eco .correggi: Gli Albrizzi nobili sono di altra famiglia, inscritta al tempo della guerra di Candia. 4 della nota : suoi tigli aggiungi : Serfatti 8 » » fu errore del copista non del foglio Cicogna, perciò si rettifichino i numeri : 256 con 75<5 315 » 1315 574 » 674 7 Lurenco leggi: Lorenzo V . VI