399 hitamente osservate, non mancava che qualche passo più innanzi contro gli abusi, e in favore dell’ allargamento della rappresentanza nazionale e dell’ ammissione de’ nobili delle Provincie alle dignità e cariche della Repubblica, per far loro meno sentire la dipendenza e porgere ad essi occupazione, e grande e benefica riforma si sarebbe fatta. Detto così del Governo di Venezia, e dello Stato veneto, ci faremo nel seguente libro ad esaminare quale fosse la condizione della società (1). (1) ELENCO DEI MAGISTRATI DI VENEZIA (1). Magistrature principali 1. Doge eletto dai XLI, scelti 8. dopo complicate votazioni nel 8. M. C. 8. 6. Consiglieri » 6. 16. Savii del Collegio » 2. 9. Procuratori di s. Marco » 18. 40. QuaraDtia Criminale » 6. 40. Quarantia Civile vecchia » 40. Quarantia Civil nuova » 1. 40. Collegio dei XXV e dei XV» 3. coll’interven- 4. to di molti 2. altri magi- 1. strati, talvolta era fin di 3. 300. 3 10. Consiglio di X.' (M. C.) 1. 3. Inquisitori. (Cons. X.) 3. 3. Avogadori di Comun (M.C.) 1. ... Maggior Consiglio di tutt’ i 3. nobili, compita l’età di anni 2. 25, o graziati per un’ estra- 3. zione annua detta Barbarela, 2. nel di di santa Barbara. 60. Senato (M.C.) 60. Zonta o aggiunta (M. C.) | Magistrature secondarie Auditori vecchi (M. C.) » nuovi » » nuovissimi » Avvocati ai Consigli » » dei prigioni » » per le Corti • » per gli offizi in Rialto » Bibliotecario (S) Consoli de’ Mercanti (M. C.) Sopra Consoli » Censori » Aggiunto Inquisitore a’ det-^ ti (S.) Conservatori alle leggi (S.) Carmerlenghi diComun(M.O.) Collegio alle Pompe (S.) Consultori » Depositario Banco Giro » Deputati provisione danaro » Aggiunti » Deputati miniere (Cons. X.) Valle Montona » (1) Le lettere M. C. indicano le elezioni fatte dal Maggior Consiglio, S. quelle dal Senato. U seguente elenco è tratto dalla Terrn veneta 1796j7, specie di schematismo di tatti gl’ impiegati, e almanacco.