A>NO U82. Il C A P O IV. Incominciano le ostilità tra le due annate. Appena in Venezia giunse nolizia delle disposizioni fatte, si pubblicò la dichiarazione della guerra contro il duca di Ferrara, lasciando all’ arbitrio di ognuno il far preda e bottino sulle robe dei ferraresi, ovunque se ne fossero trovate (1). L’ armata navale, presa la via di Chioggia si divise di poi in due corpi, acciocché dall’ una e dall’ altra bocca del Po si avessero a spingere i combattenti verso il Polesine c il Ferrarese. Damiano Moro condusse con sé il corpo maggiore, entrando nel iiume per la bocca di Carbonara, ove sforzò i serragli di Corbola, ne uccise i custodi, se ne fece padrone; e seguendo il corso della sorte propizia sali contro acqua sino alle Papozze, c di questo luogo parimente s’impadronì, perché i contadini, spaventati per lo suo arrivo, ne uccisero il custode e sulla punta di una lancia ne portarono la testa al capitano dei veneziani. I contadini perciò furono ricevuti sudditi di san Marco, né vi soffrirono verun danno. ( i) I.a lettera ducale era del tenore se- » sua sicut intelligcre potuistis. Quamob-guente: uJóannes Mocenigo Dei gratia « rein volutnus a vobis et mandamus, ut » dux A enetiarum eie. nobilibus et sapicn- m cum priunim has acceperitis, publice in w tibus viris rectoribus nostris fìdelibus n loci» solitis istius regiminis nostri proli dilectis salutem et dilectiunis affectum. « clamari facialis dictum justissimum et n Cum dux Hercules Estensi» Ferrame per m houestissimum. heltum nostrum contra « iiolationem et fraclionem praeminentia- » dicium ducem Hcrcutem publicum ho-n rum, immunilatum et eapilulorum no- n stem nostrum, faciendo quae omnibus et w strorum, quae cum progenitoribus suis r> singulis quibuscumque tam nostri subdi-n inita habemus, pluribus diversisque mo- » tis quam habilantibus in terris et locis noli dis, viis et mediis animum inquietissi- n stris liceat libere ire ad damila ipsius du-« mum nostrum lacesserit et provocaverit ; ’« cis et omnium locorum et subditorum n deliberavimus post longam et diuturna»! « suofum, et omnia bona quae lucrabuntur " patientiam, pro undicatione tot injuria- « ipsorum hostiumsint libere sua. Data in « rum, quasnobis intulit, irruere el irrum- n nostrb ducali palatio die sccimda Maii, ” pere conira illnm et terras orrines eCloca » indictione XV. 1Ì82. n