54 LIBRO XXXIII, CAPO IX. che con inconcludente risposta, senza impegnare la pubblica lede, si guadagnasse tempo, ed in fine poi si frapponesse la mediazione della Francia. Altri sostenevano, essere vana lusinga lo sperare di ammansar colle maniere blande un governo, ch’è appoggiato sulla violenza soltanto e sulla tirannide; e ch’era d’uopo cercare perciò non altrove la salvezza dello stato, che nella propria costanza. Quindi proponevasi, che, non portando le istruzioni dell’ inviato ottomano se non l'alternativa o della guerra o la cessione del regno di Cipro, si dovesse dichiarargli schiettamente, che la repubblica non poteva cedere veruno de’ suoi possedimenti, e che accettava la guerra. Nelle varie discussioni, che si tennero su questo articolo rilevantissimo, i più de’ senatori sentivansi inclinati a preferire la fermezza e la magnanimità del contegno, e quindi a sceglier la guerra. Al quale partito gl’ indusse infine le gravi riflessioni, che loro affacciavansi. Si osservò infatti, essere inutile qualunque maneggio con un sovrano, eh’ erasi già determinato a voler la guerra; essere di gloria alla repubblica il non dare, in così critica circostanza, verun indizio di timore, mostrando piuttosto una nobile fiducia nella giustizia della sua causa; non doversi neppur immaginare, che una pronta condiscendenza alle ingiuste domande del sultano avesse ad essere un argine bastevole ad arrestare 1’ ambizione di lui ; nè d’ altronde potersi sperare risorsa in una qualche promessa di contribuzione di denaro per rimanerne nel pacifico possesso, mentre da ciò prenderebbonsi sempre nuovi argomenti a pretendere simili compensazioni ad ogni nuovo capriccio di conquiste sulle terre della repubblica ; non aversi a temere in questa guerra di veruno di quei discapiti, che nelle guerre di terraferma s’ ebbero a sperimentare per parte dei generali stranieri, perciocché nella presente circostanza non ne avrebbero il comando che generali veneziani ; potersi con più fiducia, che non in altre occasioni, sperare questa volta l’ajuto dei principi cristiani, giacché questa volta palesavano essi migliori e più spiegale disposizioni ; essere