anno 1607. 387 R. P. Maestro Camillo di s. Stefano (agostinianoJ, R. Angelo Boscherio Vicario di san Marco, frate Fulgenzio (Micanzio) de’Servi. Trattano questi Consulti — in difesa dell’ ordinazione della ser.”'a rep. che beni laici non possono essere alienati in ecclesiastici,— in difesa della potestà et uso della ser.ma rep. di giudicare le persone ecclesiasticho nelli casi criminali atroci, — in difesa dell’ or-dinatione della rep. che non possi esser fabbricata chiesa, monasterio, over hospitale di novo senza licenza del senato. 2. Relatione dell’ Interdetto di Paolo V•—Interdetto: e contiene la medesima storia summentovala del Sarpi, stampata colla data di Lione CID.IDCXXIV. — Scritture diverse, spettanti all’ Interdetto 1606; in gran parte autografe di fr. Paolo Sarpi.—Carte e scritture, circa la controversia con Roma i 606. — Cardinal di Vicenza et altri prelati nel tempo dell’ Interdetto 1606-1607: e sono lettere del cardinale Giovanni Dolfin vescovo di Vicenza, del cardinale Agostino Valier vescovo di Verona, di Marino Zorzi vescovo di Brescia, e di altri. — Relatione historica - politica delle differenze nate tra il papa Paolo V e li sig. Venetiani l’ anno 1605, di Giuseppe Malatesta ; e ne possede un esemplare anche la biblioteca Marciana. — F. Paolo Sarpi. Memorie circa l’interdetto 1607; ed evvi unita anche l’istruzione al vescovo di Rimini, nunzio a Venezia, della quale ho portato 1' intiero testo in questo stesso capo. 3. Processi formati dal Reggimento di Vicenza, nell’ occasione dell’ Interdetto : tra i processati sono da commemorare qui : fr. Cipriano Zilinetti, domenicano, fuggito; Francesco Padovano, imputato d’avere accompagnalo frati disobbedienti ; don Prolasio Ferratini, priore di s. Fermo di Lonigo; fr. Francesco'Pettenaro de’ zoccolanti : fr. Giovanni da Vicenza zoccolante ;