1570. 19 » intorno a queste macchine di mare » (1). l)i questo galeone fu stabilito capitano Gerolamo Contarmi ; capitano delle navi armate e delle galere sottili, ciascuna delle quali aveva il suo governatore, fu Pietro Tron ; ed ebbe Francesco Duodo il comando delle undici grosse galere. La suprema autorità dell’ intiera flotta fu conferita a Gerolamo Zane, procuratore di san Marco. Non sarà fuor di proposilo, che io qui presenti la descrizione e la storia di questo maraviglioso galeone, che nominavasi per antonomasia la quinquereme di Fetlor Fausto, e eh’è divenuto celebre nella storia della repubblica nostra, a cagione della sua straordinaria mole e dell’ arliliziosa sua costruzione. Ed ecco in qual modo ne parli il Tentori (2). • 11 Fausto colla pratica e collo • studio delle matematiche si accinse a formare la Cinquereme, da » più secoli non veduta nè intesa. L’invidia, che regna ne’cuori » umani, suscitò contra di lui un’asprissima guerra, sostenendo » d’accordo i pubblici architetti dell’ arsenale, che impossibile • riuscir dovesse la fabbrica da esso lui meditata. Fu però, dopo • disputa ben lunga, decretato, che a spese del principato nell’ar- • senalc fosse eseguita la nuova idea del Fausto: diede egli adun-» que cominciamenlo alla macchina superba oltremodo e incom-» parabile. Apprestata che fu, non tacquero gli emuli, anzi con » vieppiù ostinazione di prima, invalida la dicevano al corso e • disadatta a sostenersi in mare. In competenza pertanto di una • galea ordinaria fu data prova alla Cinquereme, essendo presente • al maraviglioso spettacolo, oltre al popolo tutto, il doge Andrea » Grilli e il senato; occorse questo cimento nel mese di maggio • del 1529, con gloria e trionfo del Fausto, avendo la sua Cin- • quereme in un punto passato la galea ordinaria con tanta velo-» cita, che parve a ciascuno degli spettatori cosa maravigliosa. » Leggasi la lettera del celebre cardinale Pietro Bembo in risposta (f) Parata, Rìse della guer. di Cipro, lib. I. (a) Stor. P'en.. dissert. XVI, pag 3^7 e seg. del tom. I