IL PRINCIPE DANILO 147 trasforma, e ai wladika succedono i principi seco- lari. Dopo circa trecento anni, con l’assunzione al trono di Danilo I nel 1851, si ristabilisce nel Monte- negro il principato civile. Il suo regno fu breve. Nell’ agosto del 1860 a Cattaro dove era sceso in riva al mare per passare qualche tempo e rimettersi in salute, mentre passeggiava alla marina in com- pagnia della moglie, la principessa Darinka, la madre della povera principessa Olga della quale mentre scrivo si annunzia la morte, uno scono- sciuto gli sparò a bruciapelo un colpo di pistola. Gli odi suscitati pochi anni prima con la repres- sione energica di una rivolta scoppiata nelle mon- tagne della Brda avevano armato il braccio del-, l’assassino. Ma, quantunque brevi, fatti memo- randi si svolsero sotto il suo regno. Fu Danilo I che in faccia all’Europa la quale al congresso di Parigi non aveva creduto di occuparsi del piccolo ed eroico Principato, proclamò un’altra volta l’in- dipendenza del suo paese mandando ai rappresen- tanti delle potenze una energica protesta contro la Sublime Porta, il cui rappresentante aveva parlato del Montenegro come di una provincia ottomana, affermando il diritto della Turchia sul- l’Erzegovina. « Noi piuttosto avremmo diritto, egli scriveva, alla metà dell’ Albania e a tutta l’Erzegovina, poiché i nostri predecessori, princi- pi discendenti del Montenegro, duchi della Zeta,