anno 1570. 27 sollecitassero con calore una lega, formando comune causa a sostegno della religione cristiana. Prima che ad altri, rivolsero i veneziani le loro istanze al santo pontefice Pio V, il quale mostrava bensì un desiderio sincero di proteggere efficacemente i veneziani in un pericolo, cui conosceva comune a tutta la cristianità ; ma deplorava l’infelice condizione dei tempi, perche la camera Iapostolica, esausta di denaro, non aveva in suo potere altri mezzi di assistenza se non i suoi buoni uffizi presso i varii principi cristiani. Concesse in frattanto al senato la facoltà d’ imporre un tributo o decima sopra il clero dei dominii veneziani, sino alla somma di centomila ducati, a litoio di spese per la guerra. Poi si esibì ad interessare il re di Spagna ad unire le sue galere a quelle della repubblica; ed a lai fine gli mandò Lodovico de Torres, cherico della camera apostolica, il quale era incaricato di porre sott’occliio a quel sovrano, che la potenza della repubblica di Venezia era un importantissimo baloardo a difesa di tutti gli stati cristiani, cosicché i danni di questa sarebbero necessariamente riusciti a danno gravissimo di tutta la cristianità; siccome gl’ imminenti pericoli di lei erano i pericoli di tutti i principi cristiani. Filippo re di Spagna si arrese alle vive istanze del pontefice ; e diede ordine, clic le sue galere a quelle degli stipendiati e confederali suoi ; in lutto ascendevano al numero di sessantacinque ; senza quelle di'Spagna, che* per le inquietudini politiche di Granata non dovevano muoversi dal loro posto; si unissero sollecitamente nelle acque della Sicilia, solto il comando di Giannandrea Doria, suo generale da mare; ed ivi aspettassero gli ordini del pontefice circa il tempo e il modo di unirsi alla flotta veneziana. Ed inoltre diede ordine ai viceré di Napoli e di Sicilia, che invigilassero a somministrare ai veneziani quanto grano avesse potuto occorrer loro per approvigio-narne l’armata. Tutte queste assistenze prometteva il re Filippo in favore della minacciata repubblica ; ma quanto all’ entrare in una lega, domandava tempo a pensarvi ; e la risposta in fine riuscì negativa.