2S8 LIBRO XXXIV, CAPO VI», particolarmente il Gallimi (1) ed il Guidoni (2). Eccone tutto il racconto colle parole di quello ; e giova portarlo per esteso, perchè ci dà ragguaglio della morte di Bianca. « Il dì otto di Ot-» tobre sopraggiunse al G. Duca la febbre, che i medici giu-» dicarono del genere di terzane ; si applicarono a purgarlo, ma » non volendo egli valersi dei rimedi ordinari poco profittò di » quelli che furono amministrati. Una simile malattia assaltò due » giorni dopo la G. Duchessa e perciò oltre i medici ordinari di » corte, Baccio Baldini e Pietro Cappelli, si fecero concorrere alla » cura Giulio Angeli da Braga, lettore di medicina in Pisa, e Giu-» Ho Cini medico del cardinale Ferdinando. Si tennero occulti i » principia di questa malattia, ma non di meno se ne sparsero fuori » notizie confuse: al Papa fu fatto credere, che al G. Duca aves-» sero fatto male i funghi e perciò lo avvertì espressamente a » guardarsi da certi cibi poco confacenti al suo temperamento. » Fu dunque necessario smentire le false voci, che si spargevano » per Roma, ed ecco ciò che ne fu scritto li 16 ottobre : Il G. » Duca ha due terzane subintranti, che vuol dire febbre continua, et » ha una grandissima sete ; camminasi con tuttodì) fino ad ora con » tutt’ i buoni segni di futura salute, et il quarto et il settimo sono » stati buoni et hanno avuto il sudore, e speriamo di bene in meglio, » ma non bisogna far disordine alcuno, e l’ autunno ci fa temere di » male lungo ; sicché fate orazione, e massime che anche la G. Du-» chessa ha quasi il medesimo male, il che accresce il male al G. » Duca et anche ‘perchè non può starli attorno nè custodire il suo * governo ecc. Nel nono giorno la malattia del G. Duca prese un » aspetto più decisivo, poiché dopo due emissioni di sangue, non » essendosi ancora purgato, si fece maggiore la febbre, soprag-» giunse 1’ affanno e finalmente la notte dei 19, a quattro ore, la » morte. Volle sempre medicarsi a suo modo con cibi e bevande (i) Tom. II, pag. 4^3 e seg. nel cap. Vili del lib. IV della Istor. del Granducato di Toscana. (2) Stor. della Toscana, cap. XI,