56 LIBRO XXXIII, CAPO XVIII. quadro mila uomini d’infanteria; il resto delT esercito prese la via di Famagosta. La notizia della caduta di Nicosia non giunse alla flotta cristiana se non alquanti giorni dopo ; allorché, cioè, destatasi dalla sua inerzia e postasi alla vela, ebbe a predare nelle acque della Caramania una fusta dei turchi, che trasportava da Nicosia alcuni schiavi cristiani. La flotta intiera consisteva in cen-t’oltantuna galere, dodici galeazze e quattordici navi armate; in lutto, più di dugento navi da guerra, con grande seguilo di onerarie cariche di quindici e più mila uomini da sbarco. Di questo poderoso armamento quarantacinque sole galere e quattro mila soldati erano stati somministrali da Filippo re di Spagna; quasi lutto il reslo era della repubblica. Or , come non avrebbero potuto salvare Nicosia e liberare tutta 1’ isola dall’ invasione dei turchi, se non avessero così lungamente tergiversalo gli stranieri prima di unirsi ai legni della repubblica ; ovvero se i soli legni della repubblica, senz’ aspettare 1’ altrui assistenza, fossero piombati addosso alle navi dei mussulmani, in tanto spazio di lempo che pur avrebbero avuto per accorrervi alla difesa? Eppure questa notizia funesta, anziché animare di coraggio ed accendere di sdegno la flotta cristiana per accorrere almeno a salvare il resto ; e certamente sarebbesi riparata altresì ogni altra perdita ; vi sparse il malumore e la disunione. Imperciocché il generale Doria (nome sempre funesto alla repubblica veneziana! ) dichiarò, che gli ordini del suo principe si limitavano unicamente alla difesa di INicosia, e che, caduta questa ormai nel potere dei turchi, egli doveva atlendere nuovi ordini pria d’impegnarsi in qualunque altra impresa novella: ed aggiungeva, essere imprudenza il cimentarsi ad una battaglia in un mare, dove non avevasi porto a ricovero ; essere la stagione inoltrata di troppo; aver bisoguo i suoi legni di riparazioni; essere perciò determinato a ricondurre ai porli della Sicilia la flotta del suo signore. Né fu possibile smoverlo da questa vergognosa determinazione : in capo