8 In generale è invalsa una torta opinione : si dice comunemente di cosa lieve e sottile che ella è leggiera come il fumo, ma in ciò non ha esattezza nè verità. Vi sono anzi fumi pesantissimi, insopportabili : questi sono per ordinario i congeniti, qd anche s’acquistano. Di qui nasce che certi fumi si pagano e costano cari: a’tempi della Repubblica, buona memoria, ve n’ erano da centomila ducati ! Quanto costano i fumi ! E non solo il fumo ha peso e misura, pon-dus et mensura, ma è eziandio cosa trafficarle, del commercio, d’ uso c consumo. Molti sono i venditori di fumo. Il lettore certo si rammenta di quel valentuomo, il quale stimò di non poter chiedere al Cardinal Mazarino, maggior grazia o favore eh’ esser da lui battuto sopra una spalla in giorno di grande udienza. Quel valentuomo conosceva il valore del fumo. Imperciocché clic cosa non si sarebbe la gente impromessa da colui eh’ era con tal confidenza trattato dal primo uom della Francia ? Quella battuta era un capitale, era moneta corrente, una cartella, un giro, cosa insomma alienabile, spendereccia, fruttante. E senza salire tant’alto, senza contar cose vecchie, queste monete si spendono anche oggidì; anche oggidì han pregio, han valore, hanno intrinseco, se non le battute sopra le spalle, che non sono più in voga, sì i saluti, gl’inchini, il