454 LIBRO XXXVI, CAPO XII. rimanevano inefficaci. Meno contrarietà aveva trovalo a Berna: tuHa-volla neppur qui se n’era conchiuso alcun che. Alla fine, il dì 21 luglio 1614, i deputali di quesla cillà portavano al Barbarigo, che stanziava in Zurigo, gli articoli del trattato, cui proponeva quel cantone, per determinarsi alla confederazione proposta. Ognuno di que' cantoni voleva essere assicurato con un deposito di cento mila zecchini, per garanzia della pensione annua di sei mila ducali, e di una fissata somma mensile in tempo di guerra ; nè si obbligavano in contraccambio i cantoni che alla sola somministrazione di cinque mila uomini ad ogni occorrenza dei veneziani : di questi ne avrebbe dato due mila Zurigo e tre mila Berna, con le solite condizioni delle ordinarie capitolazioni, che si fanno ai colonnelli e ai capitani svizzeri. Quanto fossero gravosi e sconvenevoli questi articoli è ben facile il persuadersene. I veneziani tergiversarono per non accettarli, e tra il sì e il no condussero innanzi le negoziazioni per otto mesi e più: alla fine non se ne conchiuse nulla. Intanto 1’ ambasciatore d’ Inghilterra sempre più pressavali ad assumere di fatto la difesa del duca di Savoja : ma non vollero mai oltrepassare i confini delle trattazioni e dei buoni uffizi. D’altronde, riuscite inutili tulle le proposte amichevoli, i nemici del duca di Savoja, nell’ aprile del 1615, risolsero di decidere la questione con le armi. Nel mese successivo le soldatesche del governatore di Milano furono condotte ad assediare la città di Asli: n’era formalo 1’ esercito di un corpo di diciassette mila fanti italiani, quattro mila spagnuoli, due mila cavalli, senza contare altri settemila fanti e cinquecento cavalli, che stavano presso al forte di Sandoval, comandati dal conte Melzi. Carlo Emmanuele non volle lasciarsi chiudere nella ciltà : condusse fuori perciò le sue genti, che consistevano in dieci mila fanti e mille cinquecento cavalli, rinforzate da dieci pezzi di cannone: lasciò a custodia della ciltà una guarnigione di tremila fanti. Ebbero luogo alcuni azzuffamenti tra le due parti, con incerto successo : alla fine il duca di Savoja si piegò a trattare di accomodamento : e sì che ne consegnò