anno 1571. 125 presso al monastero di san Nicolò del lido, nella misura qui espressa : « Firmat ab uno suo latere apud monasterinm sancii Nicolai » incipiendo mensurare a quadam buchetta cujusdam rivoli, euiulo » recto tramite versus antedictum monasterium sancii Nicolai de • littore a latere maris per longitudinem passus LXX, et ab alio » latere versus paludcm habet similiter passus LXX, et in capite • dictorum passuum LXX per latitudincm in palalam versus Ve-» neliam passus XXX, et ab alio suo capite versus Mathemaucum » similiter habet passus XXX. » Insorse lite tra i monaci di san Nicolò e il magistrato del Piovego, circa la proprietà di quel terreno: dopo tre anni di contrasti, il di 27 febbraro 1889 more veneto, vennero i monaci a pacifico componimento, e gli ebrei ne rimaseró legittimi possessori. I dileggi intanto e il disprezzo, con cui da tutte le nazioni ; forse per la loro avidità del guadagno, o forse pel loro contegno sociale; certamente poi a verificazione delle antiche profezie; furono trattati gli ebrei, li molestarono anche in Venezia sino ad insultarne i cadaveri nel loro cimitero. Perciò ottennero dal governo la permissione di circondare di tavole quel terreno, a fine d’impedirne agli altri l’ingresso : la quale permissione fu loro concessa appunto propter enormia, quae fiebant ad corpora Judaeo-rum; a condizione, che a proprie spese debeant tenere in acontio et reparare palatam de Ivjnnmine versus Venetias (1). La primaria cagione, per cui erano stati accettati per altri dieci anni in Venezia, era perchè il popolo minuto potesse, col depositare nelle loro mani un qualche pegno, ottenere sovveni-mento ai giornalieri ed istantanei bisogni. Ma il freno, che dalle leggi veniva imposto ad essi, perchè non eccedessero di troppo nelle usure, era divenuto loro così molesto, ch’eglino riducevansi a negare il prestilo di piccole somme ai bisognosi ricorrenti, piultostoché contentarsi della stabilila misura del frullo, che loro ne derivava. Fu perciò necessario, che il Maggior Consiglio, addì (i) Presso Flara. Corn., luog. cif. *