322 crescesse le patrie ricchezze, o assegnasse nuove leggi alla natura, come chi scoprisse le cagioni e i rimedii delle pestilenze, della gocciola, o trovasse il modo di guidare sicuramente gli areo-stati per l’aria? Ben è vero che dell’ invenzion del Segato grandemente si gioverà la scienza della medicina, e in ¡specie l’anatomia, poiché se ne avranno e maggiore facilità e maggior durata nelle anatomiche preparazioni. Così pure questo nuovo metodo, di minor costo come cento .a mille, potrà sostituirsi all’antico dell’imbalsamazione, benché ¡11 ciò possa forse andare del pari anche la scoperta dell’ altro italiano Tranchina. La quale utilità deve però intendersi con lina certa discrezione, poiché se si volessero per-peluare fatti in marmo i cadaveri di tutti i nostri cari verrebbe tempo, dice il Yiviani “ che i posteri sarebbero necessitati di ridurre in polvere a colpi di martello i loro cari antenati per dar luogo ad altri, che a vicenda andrebbero soggetti allo stesso destino ». E meglio che l’arte lasci per tempo quest’ ingrata opera alla natura. Ma la conseguenza più singolare della nuova scoperta è l’uso che ne fece 1’ autore, il quale trovò nell’uomo una nuova materia alle masserizie degli uomini. Lascieremo parlare l’autore del discorso sopraccitato. .....“ Scernesi nel gabinetto del Segato