228 LIBRO XXXIV, CAPO VI. » tagliar una parie del coperto di là da della sala, dove sono le sale » dell’illustriss. Conseglio di X, et essendo anco cessato il venlo » non procedesse più olire, nè manco passò la prima travatura » verso il monastero di sanZorzi. Il che successe anco per le gran * provisioni fatte et per la moltitudine di persone che concorsero » et massime di quelle dell’Arsenal, quali si adoperarono con molto » valore et ardire non havendo havuto rispetto si può dir di andar » nell’ istesso fuogo per smorzarlo, che fu veduto da tutti quelli, » che si altrovavano presenti. Nè sì deve tacere una segnalata » operalione falla da due della maestranza del detto arsenale, li » quali si fecero legar con una corda et calar ove era il fuogo et » con Tacqua ch’era loro data fecero buonissimo effetto. Per ri-» conoscer in parie le fatiche di quelli del detto arsenal fu preso » nell’ eccellentiss. Senato di donar loro ducati mille cinquecento » sotto il dì 21 di delto mese, et di accrescer il soldo di quelli, » che si havessero diportato valorosamente : ma essi deliberarono » di non voler altrimenti il donativo, siccome non lo volsero anco » all’ allro incendio. Il danno fu notabilissimo in quella parte dove » era l’officio dei XX savj et la quarantia ci vii nuova, et perchè » tutta quella parte era di legname et perchè vi erano li protocolli » dei nodari morti, una gran parte di essi è restata abbruciata. » Furono anco fatte discoprir in buona parte le sale della » munitione dell’ illustriss. Conseglio de X per schivar quel mag-» gior danno che fosse potuto seguire, giudicando che questo fuogo » per il vento, ch’era, dovesse far maggior progresso. Et le ar-» mature et altre arme ch’erano in delle sale, furono portate in » chiesa di san Marco. Le scritture dell’ illustriss. Conseglio de X * sopradetto, quelle del senato et della Cancellaria furono anche » esse porlate parte nella sagrestia della chiesa di san Marco, et » parte in una delle camere del serenissimo principe, nella parte » da basso, nella qual fu portata la cassa bianca, che si tiene nella » soffitta delli eccellentiss. signori capi senza aprirla, della quale * tiene le chiavi il magnifico Cancellier grande, et ne fu anche