anno 1571. 137 Il Gallicciolli sulla testimonianza del Sandi ci fa sapere, che « successivamente la berretta gialla prima degenerò in un cappello • coperto di rosso ; uso ( soggiunge ), che noi pure abbiamo ve-» dulo eziandio a nostri giorni praticato dai rabbini, quasi per » segnale loro caratteristico, mentre fino alla metà e poco più del » secolo corrente gli altri ebrei il portavano coperto di tela nera • cerata. » E dopo di averci esposto queste sue notizie contemporanee, circa il nuovo distintivo ad essi prescritto, risale ai giorni di quella legge, e ci racconta, che « quel segnale ordinato agli • ebrei, massimamente facendo viaggio, recava loro incomodo, » dovendolo portare nella state e nello inverno, e oltre a questo » venivano di troppo esposti agl’ insulti della canaglia. Quindi a • loro istanza il principe condiscese al seguente privilegio nel 1 97, » 25 settembre, registrato nel libro Pactorum P. all’offizio dell’Av-» vogaria del Comune, pag. 189, MS. Svaj. XIII. Che essendosi » altre volte ordinato, che gli ebrei per distinzione portassero il segno » 0, dal portar il quale erano poi dispensati facendo viaggio a causa • dei disordini, che ne seguivano ; ed essendosi poi loro ordinalo, • che in vece delC O ferro debeant biretum croceum si ve zallum; • si dichiara, che da questo pure siano dispensati facendo viaggio. » Tra i modi, che per lucrare usavano in Venezia gli ebrei, vi fu anche il mercanteggiare di strazzaria, ossia, di abili, mobilie, suppellettili ed altre simili cose non nuove, ma usale di già e vecchie. Lo che pure fu ad essi interdetto con decreto del Maggior Consiglio, addi 10 febbraro Iit96 more veneto, ossia M97 ; perchè anche in ciò avevano incomincialo a frammischiare arlifizii ed inganni a scapilo dei cristiani. Più tardi poi questo esercizio fu loro permesso; anzi lo continuavano e lo continuano sino al giorno d’oggi in tutte le cillà, in tulli i paesi, ove si trovano ebrei. L’introduzione di questo mestiere tra di loro ci dà motivo a con-ghietlure, che, mitigalo il precedente rigore, sia stata concessa ad essi una nuova condotta per un qualche numero di anni : forse perché avessero moderato alquanto il loro contegno di vita, o forse vol. ix. 18