107 a Montreuil per condursi a Parigi si trovò in mezzo a una turba di poverelli d’ ambedue i sessi che gli chiedevan soccorso per 1’ amore di Dio. Il buon uomo trasse il borsello, e distendendone il contenuto sulla palma della mano mostrò loro che non aveva più eh’ otto soldi, da dividere fra essi; il perchè uno di loro, ch’era pure senza camicia intorno e a cui le vesti cadeano a lembi, inchinandosi al sentimentale viaggiatore: place aux dames, gridò agli altri maschi, e tutti insieme si ritrassero lasciando che innanzi si facessero le femmine. Gran pruova di deferenza fu questa del sesso più forte verso il sesso più gentile, e bell’ indizio di civiltà, come osserva il gentile scrittore, anche fra le persone più in odio della fortuna, e le quali però si sa-rebbercredute menosuscettivedidelicati riguardi verso quelle care cx-eature che fanno la felicità della vita, poiché quelle che ne fanno la infelicità non si contano: restrizione sentimentale. Questo fatto d’Yorick mi torna spesso al pensiero quando io passo per Rialto colà dove presso la pietra del bando s’ adunano le genti «’pubblici incanti. Ivi tra’rivenduglioli, e le donne del ferravecchio, che con loro sono in lotta di traffichi e di guadagni, succede non minor gara di gentilezza che fra’poveri e le povere di Montreuil. Place aux dame ss e le donne ap-