SUGLI ULTIMI CIAQUASt’AìVM USI un ben disposto musco, per conservarne memoria e delle auliche e delle moderne, si di ferro che di bronzo ? La quale iscrizione, esistente in arsenale nel riparto assegnato all’artiglieria terrestre, dice: TORMENTA . BELLICA PART1M . LONGA . AETATE . DESVETA PARTIM . AD . POMPAM . CONFLATA NE . EORVM . FORMAM . ET . ELEGANTI AM POSTERI . DESIDERARE^' S . C. ANNO . R . S . MDCCLXXII. JAC . PATISSON . ANGLO . PUB . PYROTEC1IIAE PRAEF. Ed a proposito di questa collezione giova notare, che a cura del veneziano Domenico Gasperoni, maggiore di artiglieria, il quale fu l’ultimo incarica sino al cadere della repubblica, ne furono anche falli eseguire i disegni, espressi in una vignetta rappresentante il piazzale, ove questo interessante museo era raccolto. E noterò inoltre, che a cura del medesimo Gasperoni esisteva in arsenale similmente un deposito, così detto intangibile, ossia un grande parco di pro-jettili raccolti e disposti con maestrìa d’ ordine e con intelligenza, per servire ad ogni occorrenza all’ armo di ventiquattro vascelli di linea. E poiché m’ è venuta occasione di parlare delle artiglierie, aggiungerò qui altra notizia, che varrà ad »mentire nuove menzogne narrale dalle Memorie, circa l’impotenza militare della repubblica, ridotta per la sua povertà alla condizione di oberata ed inerme (i), come dovrò dire in seguito. Nel 1797 i parchi di artiglieria, che erano in arsenale ( uno dei quali faceva decorosa spalliera lungo la strada denominata de’ cantieri, sotto il monumento del maresciallo (i) Pag. i;5.