474 LIBRO kLIV, CAPO IV. » in ogni grave occorrenza da una moltitudine di maestranze av-» ventizie tratte da’privali cantieri, ove, per le prospere conimcr- > ciali condizioni della città, fervendo le navali costruzioni, grande-» mente abbondavano. Ma divenuti i pubblici bisogni più estesi e » diuturni, insensibilmente cangiato si era 1’ arsenale in una sedia » perenne di opere e di lavoratori, trattati però questi ultimi con » tale e tanta indulgenza da permetter loro che alternassero il scr-» vigio, e finalmente clic lo prestassero un giorno solo per mose. Se » però nei secoli in cui si usavan le sole galee, e non erano state » applicale ancora le scienze alla nautica, la semplicità e la medio-» crità degli oggetti di costruzione, e alcuna reliquia di disciplina » in uomini già esercitati nella marittima milizia avean reso meno » sensibili i disordini recati dalla imperizia nell’ eseguimento delle » opere e da una incredibile condiscendenza, questi disordini poi » riusciron gravissimi tosto che da quegli uomini inesperti, indi-» sciplinati e da lunga pace ammollili vi vollero più grandi risul-» tati, cd cflctti uguali a quelli che si oltenevan già dagli altri » arsenali di Europa. Squarciato allora un gran velo, dolorose pia-» ghe vennero a manifestarsi che solo un buon trailo di tempo, » unitamente a nuove dottrine, avrebbe potuto sanare. Molti allievi » lavoratori che si appcllavan figli e garzoni ( imperciocché, morto » il padre, di diritto lo sostituivano nel posto, percependo incinto » uno stipendio proporzionato alle diverse loro età ) , veduto non » avevan giammai le porte dell’ arsenale: un Ponti, a modo di escm-» pio, era messo di curia, un Ferro frale, un Drago cameriere, un » Ingiostro fattorino di monache, un Combi orafo, un Veruda cc-» rusico, e, per 11011 dire di allri molli esercitami professioni, arti e » mestieri diversi, trovato avremmo un Bernardo llinaldo Miaui so-» stenere in una truppa di commedianti il personaggio di Pantalco-» ne, e non pertanto costoro tulli eran descritti ne’ ruoli, e 1’ erario * esattamente pagava. Que’ garzoni poi, cd cran circa seicento, i quali » cotidianamcute si recavano all’ arsenale, non laccano che vaga-» boudar di continuo in turpe ozio per l’amplissimo recinto, e vuoisi