anno 1716. 167 pontefice Clemente XI, col frapporre ostacoli alle operazioni della lega contro i turchi; anzi per guadagnarsene più facilmente il favore, gli promise di unire le forze marittime del re F ilippo V con quelle dei veneziani, per salvare Corfù. Ad allontanare ogni timore di guerra dall’ Italia, giovò anche la morte del re Luigi Xl\ di Francia, eh era accaduta il primo giorno di settembre 1715, e che aveva portato sul trono un successore dell’ età di cinque anni. La reggenza, affidala nelle mani del duca di Orleans, non diè motivo a temerne, perchè gl’ interessi particolari di questo principe dovevano essere necessariamente contrarii ai disegni dell’ Albcroni. La flotta ottomana usci per tempo dai Dardanelli, e si avanzò sino alle viste del Malapan, mentre quella della repubblica slava tuttavia nel porto di Zante. Uno strattagemma pose in opera il capitan pascià per ingannare il capilano generale dell’ armala veneziana. Gli fece arrivare ad arie nelle mani una sua lettera, diretta ai sindici della colonia dello Zanlc, con la quale invitava quegl’ isolani a rendere omaggio al gran Signore, offerendosi di farsi mediatore per essi, acciocché fossero loro conservati tulli i privilegi nazionali, c minacciandoli invece dei più severi castighi, ove se ne fossero rifiutali. L'inganno adunque, che volevasi fare al Pisani era per costringerlo a trattenersi in quel porto, ad impedire l’immaginaria sommossa, e poter intanto ¡’ammiraglio turco navigare senza inciampi alla volta di Corfù. E di fatto Janun-Cogià, per colorire vie meglio I insidia, si allontanò lutto a un trailo e finse di rivolgersi verso le coste dell’ Africa, donde con più lungo, ma sicuro viaggio, comparve nelle acque di Fano, in faccia ad Otranto. Poi con rapido corso por-tossi verso la Vallona, ove doveva approvigionarsi di molle cose : ed alla fine, il di 5 luglio, enlrò con la sua flotta nel canale di Corfù. Lo spavento di quegli isolani fu generale : tutli affrettavansi a nascondere le loro migliori robe ed a cercare per sé asili di sicurezza. Crebbe ancor più la loro costernazione quando s’ accorsero che 1’ ammiraglio Pisani, il quale s’ era avvicinato all’ isola, si allontanò allargandosi in alto mare. Suo disegno, eli’ eglino ignoravano,