anno 1718. 323 Vcnzone, terra grossa attorniata da erte montagne e bagnata dalle acque del torrente Vcnzone : il suo distretto era composto di quattro villaggi. Ariano, castello di antica origine, piantato su di un colle alle falde dell’ altissimo Monte Cavallo, che separa il Friuli dal Bellunese : aggregati al suo distretto contava diciassette villaggi. Esso riputatasi nobile gastaldìa, e perciò aveva ingresso c voto nel parlamento friulano : era feudo della famiglia Gabrielli. Gemono, detta dagli antichi Gletnona, ebbe rinomanza nei secoli longobardi ; sta a levante del Tagliamento, su di un colle presso alla strada, che porta nella Germania : aveva di sua appartenenza due villaggi. Fagagna, detto anche Fasagna, terra situata al di sotto di Ge-mona, tra i monti, componeva un' altra comunità, il cui distretto era formato di sedici villaggi. Le comunità separate, ossia che si reggevano separatamente ciascuna, erano San Vit'j, terra considerevole, situata ¡11 pianura, verso le sponde del fiume Reghena. San Daniello, altra terra di molta considerazione, piantata su di un colle tra il torrente Corno e il Tagliamento, dominata dai patriarchi di Aquileja, in qualità di feudo, sino all’ anno 1751 ; ossia, sino all’anno della soppressione del loro patriarcato. Latisana, riputata anticamente castello, ma piuttosto grossa terra, sulla sponda orientale del Tagliamento, verso le lagune di Caorle e di Marano : il suo distretlo era formato di dodici villaggi : ne avevano il dominio feudale molle famiglie di nobili veneziani in massa, tra le quali specialmente i Mocenigo. Castellinolo, antico castello rovinalo, di proprietà de’ conti Sa-vorgnano del monte, i quali ne avevano sull’ intiero