SUGLI ULTIMI CIXJUAST'a»! 489 31 barche obusicrc armale con chic obici da W o da 50, e con quatlro cannoni da ti. 10 galleggianti sulle bolli, armale con due cannoni da 50. 40 passi armali di un cannone da 20 e «li quadro da ti. una batteria galleggiante di 7 cannoni da 50 sul perno, detta l Idra. Conosciuta pertanto l’infedeltà dell’ autore delle Memorie, circa le cose appartenenti all’arsenale c alla marina veneziana, può ben ognuno persuadersi, essere di ugual tenore le notizie, che |>orge in altre sette pagine (1) circa le truppe di terra, ed in altre (piatirò (2) ciré;» lo sialo delle forlezzc. Tullociò, eh’ egli ha polulo raccozzare di guasti e di disordini, commemorali o proposti ad oggetto di emendazione, gli ha servilo a base fondamentale delle notizie positive e generali da lui spacciate, con la solila sua foggia ili ragionare, adattando all’universale, c con incalcolabili esagerazioni, ciò che po-levasi forse affermare ili alcuni casi particolari. Quindi è, che coll’autorità di oracolo,c forse non prevedendo, che le sue esagerazioni e le sue favole avessero da taluni ad essere prese in esame, ne conchiuse la serie dicendo (5) : • [Nientedimeno ad alcuni bastò già • l’animo di scrivere, aver dovuto Venezia, sopravvenuti i giorni » della mala ventura, ammassar truppe, munir le piazze, moltipli- • rare le squadre, venir in somma a risoluzioni forti per la propria » salvezza più tosln che rimanersi indolente (il) : in verità, se quegli » scrittori si fossero posti ad esaminar prima, e debitamente, come • sino a qui c’ingegnammo di fare, la militare condizione della Re-» pubblica, non si sarebbero certo arrischiali di tramandare a’ po-» steri quella fantasia. » Ed oh ! deplorabile sciagura, che colesti» nuovo precettore di storia veneziana non siasi trovalo presente alle calde discussioni per la neutralità armala o disarmala. Certo, che li) Dall.! 1»7 »Ha i65. r»«»i'>ijncro è .lirrlln contro la Contini,a- (J) D illa itti alla iìhj zione alla storia della repubblica di / e- (3) l'ag. t6y c «f£. nciia di Laugier. I.ibr» I. di cui cita il (4) QhmIu nmproTero dett* oracolo titolo, io aauut. ntlla pag. 170. VOL. XI. 62