25G i.iuro xuii, CAro ir. nella lerraferma ili là del Mincio . a 600,000 anime, nel rimanente dell’Italia veneta . » 1,860,000 nella Dalmazia e nell’ Albania . . ■ 250,000 nelle isole della Grecia..... 120,000 In tulio 2,830,000 anime. Le annue rendile consistevano in 7,200,000 ducali d’argento ; ed il pubblico debito ascendeva a settanta milioni di ducali. Circa il qual debito mi cade in acconcio il notare un’ altra contraddizione del Darù. Egli, che 1’ aveva indicato consistere a quest’ epoca in ventotto milioni di ducati, non ricordandosene più, soggiunge, tre righe dopo, « pretcndesi che i forestieri ne possedessero per quaranta milioni. » Se fosse stato di soli ventuno milioni, com’egli dice, com’ è possibile, che i forestieri ne possedessero essi soli per quaranta milioni ? C A P O IV. Descrizione storica dei possedimenti della repubblica. Uffizio di storico diligente io reputo ora il dover qui aggiungere qualche, benché brevissima, notizia storica delle varie provincie e luoghi, di cui ho recato nel precedente capo la serie : giacche nè prima d’ ora ebbi occasione a farlo, nè più in avvenire la mi verrà. 1. Vene«a. Ho nominato da prima la città dominante ; di cui ho esposto in lutto il corso di questa mia opera 1’ origine, le vicende, il progresso, la religione, le magistrature, 1’ economica amministrazione : sicché a dirne qui non farei che ripetere quanto finora ne dissi. Tuttavolta alcun che ne dirò. Essa giace nel centro delle lagune, distante egualmente dai lidi del mare e dalle spiagge della terraferma d Italia. Ha