332 Mimo ni.in, capo iv. Aveva Parcnzo un Consiglio generale, clic aveva il diritto della elezione delle subalterne magistrature della città e del distretto, il quale era composto di sette villaggi. Podestarìa di Città nuova. Da tempi antichi vuoisi ripetere l’origine di questa città : il suo nome era Emonia; o piuttosto risorse sulle rovine di Emonia (4). IVel 1270 si diede alla sudditanza veneziana: era governata da un nobile veneziano col titolo di podestà : reggevasi co’ suoi statuti, per cui aveva un consiglio civico incaricato dell’ elezione di tutte le subalterne magistrature. 11 suo piccolo territorio era formalo di due soli villaggi. Podestarìa di Muggia. Questa grossa terra, che diccvasi Muggia nuova, fu soggetta ai patriarchi di Aquileja nella temporale sovranità sino al H20: venuta spontaneamente sotto il dominio della repubblica, era governata da un podestà veneziano e da un castellano, che le si mandava similmente da Venezia a custodia del suo castello. Aveva aneli’essa i suoi particolari statuti. Meritano di essere commemorate le feste, che vi si facevano in occasione delle due fiere franche, solile a celebrarsi a’ 26 di giugno ed agli 11 di novembre, le quali duravano otto giorni cadauna. Delle feste carnevalesche, cosi scriveva il Manzuoli : « Si suole l’ultimo giorno di Carnevale » far un ballo detto della verdura ; nel quale le donne et gli huomini » hanno verdi ghirlande in testa et un arco d’ oro di fronde et di » aranzi composto in mano. Poi gli hnomini in una schiera et le » donne nell’ altra cominciano sotto gli archi di fronde unir schiera » con schiera, sì che si trova ciascun huomo in mezzo a due donne, » havendo un arco per mano, et medesimamente le donne in mano a » due huomini con un arco nella destra et un altro nella sinistra, onde » per mezzo di questi archi si congiongono insieme, che pare difli-» cile a slegarsi; ma seguendo il ballo gli huomini et le donne incro- * ciando le mani sotto gli archi s’intrecciano, et poi si sviluppano (i) Non rai fermo «il esporre le cou- liu parlato abbastanza nel .voi. Vili delle trotersie sulla cattedra vescovile di Imo- ruie Chiese if Italia. nia antica, cui altri vollero Lubiana : ne