i»Gf) LIBRO XLIV, C\PO IV. ultimi suoi cinquant anni? Clii può numerare simili fatti, non che in Venezia, da per tutto, e in antico, e in moderno, e al presente ? E 1’ autore di queste Memorie ne fa il racconto, come di cosa strana, singolare, unica tra i veneziani ; e ciò eh’ è più ridicolo, come una nuova causa dello caduta della repubblica ? Ma l'argomento gli torna buono, per farsi strada, con una logica tutto sua, al dipingere, quasi conseguenza delle inutili formalità dei contralti, dei matrimonii infranti, dello scambio obbrobrioso tra la moglie e ima semplice viere-trice (i), lu scena da lui immaginala della prostituzione introdotta nei chiostri, per cui « con altro più squisito cibo intendendosi aguz-» zar I’ appetito, raro non era clic si ballasse la tresca eziandio con • alcuna donna claustrale, c ciò, perchè trattandosi di un frutto » maggiormente proibito, parea, che per il divieto quello riuscir » dovesse più saporito. » Ed a svolgere a modo suo questo argomento di turpitudine I’ autore delle Memorie impiega sette pagine, ponendo a confronto la santità delle claustrali, nei primi secoli della Chiesa, ed il sognato traviamento universale delle veneziane Vestali: confronto, che appena avrebbe potuto aver luogo nei suindicati secoli del disordine, cioè nel XIV e nel XVI; non mai però negli ultimi cinquant’ anni della repubblica di Venezia. Perchè, quand’anche uno o due casi per avventura vi si fossero potuti commemorare, la sola logica di coleste Memorie ne ha potuto dalla loro individualità dedurre una conseguenza generale. Se non clic, per la lunga e vergognosa numerazione di descrizioni, di fatti particolari, di stranezze, attribuite dalle Memorie, quasi proprietà nazionali, esclusivamente a Venezia ed al popolo veneziano, qual conseguenza avrebb’ egli dovuto trarne 1’ autore, se fior di senno avesse avuto in capo, c cuore imparziale, spregiudicato, leale avesse chiuso nel petto ?... Che gli uomini da per tutto e in ogni tempo sono sempre stati gli stessi ; che le umane passioni hanno esercitato la loro forza con uguale attività presso tutte le nazioni del (i) l’jg 87.