2 56 Vili. Teatro delia Fenice. — Belisario, dramma del sig. Cammerano, musica del maestro Doni- ZETTI (*). La musica italiana fu cresciuta d’ un nuovo capolavoro: I’ Anna Balena trovò un degno fratello e il Belisario prodotto ieri sera dal Do-nizetli sulle scene della Fenice piacque non so- lo e dilettò, ma vinse, accese, rapi il folto uditorio, che quivi ad onta del tempo malvagio erasi radunato. Lo spettacolo non fu dalla prima all’ultima nota che una successione d’ applausi e di chiamate al maestro e ai cantanti. Il dramma, poiché il bel componimento del sig. Salvatore Cammerano, non va avvilito col solito titolo di libretto, é degno dell’ eccellente lavoro musicale: v’ha passione, dialogo, pensieri, poesia insomma, e fu tal punto nell’ azione che gli applausi che s’ udirono andavano direttamente al poeta. Esito più splendido, più pieno e solenne non ci ricorda che sortisse mai nessuna prima rappresentazione. Il dramma è diviso in tre parti, e ogni parte ha sue particolari bellezze ; ma i pezzi musicali che si gustarono con maggior (*) Gazzetta dei 5 febbraio i83G.