258 LIBRO XLIIf, C4PO IV. più elevata di (ulte le altre isole fu il primo luogo abitalo ; la prima stazione delia nascente famiglia, die doveva formare la veneziana consociazione : qui fu rizzala la prima chiesa, ricostrutta più tardi quale oggidì si conserva, intitolata all’ apostolo san Jacopo. Santa Croce, che comprende l’isola nominata anticamente di Luprio, stretta framezzo ai due sunnominati sestieri ; detto più di sanla Croce per l'insolazione della chiesa, che vi esisteva. Cannaregio; detto da alcuni, benché erroneamente e direi quasi per vezzo, Canal regio: ma il suo vero nome di Cannaregio derivò dalle molte canne, che ne ingombravano il paludoso dorso, per cu i lo si trova iu varie cronache commemorato col nome di Canario. Occupa la parte settentrionale della città : era disabitato e sparso di ponti e di argini dalla parte della parrocchia di san Geremia, ed era per lo contrario abitalo e pieno di case nella parte de’santi Apostoli; •pii anzi vi dimorava in maggior numero la nobiltà, perciocché nei primissimi tempi vi si tenevano le radunanze del consesso tribunizio. San Varco prese il nome dalla basilica rizzala al santo Evangelismi quando ne fu portato a Venezia il corpo nell’828. Castello formava come un connine distinto e disgiunto da Rialto; comprendeva tutta intiera l’isola di Olivolo, che ne diede per molto tempo anche il nome. Assunse poi quello di sestine di Castello, quando vi fu rizzalo, di rimpetto al porto, un castello, clic oggidì più non esiste. Al quale proposito leggiamo nella cronaca delCaroldo (i): * Non essendo bastevoli le altre isolclle all’ abitazione di tanta mol-» titudine, trovandosi un’ ¡soletta, ovvero tomba, non molto lontana » dalla bocca del porto, nella quale apparivano alcune antiche mu- • raglie, fu conosciuto quella essere slata abitazione di trojani, c » questa prima fu della Troja, poi Pago, e Castell’ Olivolo final-» mente. » Alla quale opinione aderiscono il de Monacis, il Simconi, ed altri storici. — Ciò quanto ai sestieri della città. Quanto poi alle isolette, di cui ho dato la serie nel capo addietro, le quali circondavano Venezia e la circondano sino al giorno d’ oggi, ho parlalo qua II) I.ib V.