i6o Quanto all’ azione ed alla mimica del bal- lo, dove il Ramaccini è inimitabile veramente perchè non esce della natura, e dipinge con l’atto delle mani e del volto il pensiero, è nella prima sua scena laddove invita i compagni al mare, e par veramente d’ udirne cosi per la musica che pe’ suoi movimenti : E limpido il mattili, e ci si vede il gettar delle reti, e la preda raccolta. Nel resto ei passa un po’il segno. Bellissimi e secondo il costume e la peschereccia natura sono i suoi atti, e quelli de’quattro suoi compagni, i quali con moti e gesti tutti diversi accompagnano l’azione di lui nell’atto secondo. Quanto al rimanente della favola il diletto non è que^a gran cosa ; parte perchè il fatto è troppo noto e il compositore segui con molta fedeltà 1’ opera, parte perchè le situazioni sono le solite, e come conchiuse una gentile signora, i solili pestamenti, s’intende delle mani, dei piedi, e della persona. 11 vestiario è bello e ricco, belle le scene marittime del Bagnara: in somma lo spettacolo è compiuto e parecchie furono le chiamate.