490 LIBRO AL1V, CAPO IV. il magnanimo Pesaro non avrebbe osato di sostenere, in faccia a sì convincenti ragioni di costui, la salutifera sua opinione della neutralità armata. Ma : possibile, clic il Pesaro, senatore, fosse ignaro di quei dispacci al senato, dai quali 1’ autore delle Memorie si compiacque di scegliere tutto ciò clic v era di male, per farne un calunnioso presente ai suoi leggitori ? Possibile, che, conoscendoli, avrebbe insistito con tanto calore di eloquenza a dimostrare la necessità di armarsi, per provvedere alla salute della patria ? E non sarebbe stato in lui il più riprovevole sarcasmo il suggerire cosa, che per mancanza assoluta di eserciti, di armale, di condottieri, di of/iciali, di navi, di cittadelle (I) non sarebbesi mai potuta effettuare ; e che quaiul’ anche tultociò vi fosse stato, « sarebbe mancato (2) del tutto » un essenziale principio, la pecunia »? Quanto al poter armare, ne ho detto di sopra alcun clic (3) : quanto alla pecunia, ne dovrò parlare ili appresso. E qui piacemi notare, che, supposte pur leali e non esagerale nè maliziose le informazioni date al senato da quei dispacci, e supposto altresì veritiero 1’ autore delle Memorie in recarne i sensi di tutto il male contenutovi, omettendone il bene ; non perciò ne segue, che la repubblica, sopravvenuti i giorni della mala ventura, si trovasse nell impossibilità di armarsi a tutelare la propria neutralità. Quei dispacci infatti arrivano tuli’ al più sino all’ anno 1786 : e nei dieci anni e più, che vi furono d’intervallo sino ai giorni della mala ventura, con quanto di attività non adoperassi il senato per far cessare i vari disordini, che v erano, e lar a quelli sostituire il buon ordine ? Nel che nuova prova ci si offre della mala fede, con cui nelle Memorie sono esposti quei fatti, e con cui passa l'autore di esse a conchiudere, che se quegli scrittori, che dissero, come lo aveva detto solennemente anche il Pesaro, doversi armare la repubblica e prepararsi alla difesa, si fossero posti ad esaminar prima, e debitamente (come pretende di aver fallo egli) la militare condizione della (i) Pag. 150. ^3) Nella p«g. 488. (a) Ivi.