382 M E Mystropiero Orio, doge: vedi 0rio Mustropiero. Matapane grosso : moneta veneziana, III, 45. Matemaugo : vedi Malamocco. Matilde contessa, aiuta i veneziani, I, 416. —- Fa rizzare in Ferrara una chiesa intitolata a san Marco, I, 417. Maurizio, imperatore di Oriente, protegge gli scismatici di Aqui-leja, I, 55. Maurizio Galbajo, doge VII. Sua elezione, I, 96. — Sua equità nel governare, suoi meriti, ivi. — Accoglie gli ambascia-tori di papa Adriano e di Carlo-magno, che implorano dalla repubblica aiuto per bloccare Pavia, I, 102. — Gli è associato nella dignità ducale %suo figlio Giovanni, 1,103. — E morto, I, 405. Meciiitar de Petro, fondatore dell’, ordine de' monaci armeni benedettini nell’isola di san Lazzaro, XI, 215V— Sua vita, XI, 216 e seg. — E accolto dalla repubblica nella Morea, e gli è concesso luogo in Modone per fabbricarsi un monastero, XI, 219. — É costretto a fuggire per la guerra dei turchi, ivi. — Viene a Venezia ed abita a san Martino, finché gli è donata l’isola di san Lazzaro, ivi. — Persecuzioni, che soffre, per cui è costretto di portarsi a Roma a difendersi, XI, 221. — Sua congregazione, ivi. — Sua morte, XI, 222. Memmo Marcantonio, doge: vedi Marc Antonio Memmo. Memorie storiche sugli ultimi cinquantanni della repubblica, scritte da Fabio Mutinelli; conconfutate, XI, dalla pag. 423, alla 501. Memo Tribuno, doge. Vedi Tribù* no Memo. Mendicoli (de’), Chiesa; vedi San Nicolò de’ Mendicoli. Meretrici: punite se accoglievano in loro casa ebrei, XI, 130. — Loro vietato l’uso di fazzoletti bianchi di seta, X, 373.— Altri ornamenti loro vietati, X, 381. — Loro è proibito 1’ abitare sul canal grande, X, 383. — Leggi sui loro abiti, ornamenti, e case, X, 386. Messeteria, IV, 30. — Suoi ufli* ziali, ivi. Mestre : luogo di rifugio degli e-brei, IX, 128. — Castello della provincia di Treviso, XI, 299. Michele Morosini: è eletto doge* V, 206. — Muore di peste, V, 208. — Gli succede Antonio Ve-nier, ivi. Michele Paleologo, ricupera Costantinopoli, II, 349. — Fa tregua coi veneziani, II, 362. — Viene ad accomodamento con essi, III, 136. Michele Steno, doge* V, 266. — Contrasto degli avogadori contro di lui, V, 357. —■ Sua morte i gli succede Tommaso Mocenigo, V, 358. Michele Vitale I, doge : vedi Vi“ tale I Michele. Micheli Domenico, doge: vedi Domenico Micheli. Micheli II Vitale, doge: vedi Vitale Micheli li. Milano: vi entrano le truppe francesi, VII, 207. — Limitazione dei confini territoriali tra 1’ Austria e la repubblica, XII, 55.— Vi entrano le truppe della repubblica francese, XIII, 28. — Congresso rivoluzionario tenuto per democratizzare gli stati della repubblica di Venezia, XIII, 130.