i84 il piatilo? o perchè almeno nel materno tuo seti non ascondi, non copri quell’ innocente, sì che non vegga i paterni furori, e l’orecchia sua non sia contaminata dalla maledetta parola della imprecazione ? A questo modo io intendeva il soggetto, a questo modo l’immagine di quella infelice nuora d’ Adamo avrebbe in me destata alcuna passione alcun sentimento che mi avrebbe a lei conciliato. Ma da ciò che il mio concetto è diverso, non vo’ dire che sia anche il migliore : altri giudicarono e giudicheranno forse in modo contrario, poiché contrariissimi sono i giudizi! nelle arti, ed io apro il mio sentimento soltanto. Quanto al lavoro d’arte, in mezzo a molte bellezze d’esecuzione, e al perfetto disegno di molte parti, e le più difficili forse, i pittori trovarono pure alcuna esagerazione nel torso del Caino; e a dir vero io stesso, persona bensì ignara nell’ arte del disegno, ma non cieca, e presso a poco composta delle medesime membra, non giunsi a formarmene una idea esatta. Altri trovarono che il color delle carni del Caino, benché incotte com’esser dovevan dal sole nei lavori della campagna, pure è un po’troppo forte ed oscuro, e questo veramente a me non pare; troppo rosato all’ incontro quel del bambino, e della donna specialmente negli arti di sotto; e questo per verità a me pure è paruto. Con tutto questo non