168 LIBRO XLIX, CAPO XXVII. esecutivo di Parigi, era stata decretata in senato il di 1S marzo, come ho narrato di sopra, una particolare deputazione al generale Buonaparte, composta dei due zelanti gentiluomini Francesco Pesaro cavaliere e procuratore, e Giambattista Corner savio di terraferma. Buonaparte allora aveva preso colle sue truppe la via del Friuli ed erasi diretto ad Udine, per passare di poi a Gorizia. Prima di porsi in viaggio, il Pesaro si affrettò di abboccarsi nell’ indomani col ministro francese, c del suo lungo colloquio avutovi diede egli subito esatto ragguaglio al senato il dì 17, scrivendone di proprio pugno ogni più piccola circostanza. Eccone pertanto il preciso tenore (1): « Con quella sollecitudine, eh’ esigeva l’importanza della com- • missione appoggiatami, mi sono in questa mallina procuralo un » abboccamento col ministro di Francia, con cui, dietro la rimo-» stranza offizialmente direttagli dall' Eccellentissimo Senato, gli » esposi con tutta quella vivacità, che derivar poteva da un animo » il più trafitto, la giusta amarezza che aveva sparsa sopra di ca-» daun di VV. EE. T infaustissimo e per ogni riguardo inattendibile » avvenimento della cillà di Bergamo. E con qualche maggior det-» taglio rappresentandogli le circostanze di quel fatto comprovanti » essere lutto derivato all’ aperta violenza de’ suoi comandanti, gli » feci conoscere non solo essere direttamente opposto alli riguardi » della neutralità ed agli eminenti diritti della legittima sovranità, » ma pure a lutti i principii della buona fede, e di quelle ripetute » proteste d amicizia del suo governo, colle quali chiamava la sua » nobile ingenuità in testimonio con quanta apertura e costanza, e » con quanti pesanti sacrificj abbia corrisposto l’Eccellentissimo » Senato. Quindi esigeva dalla sua onestà il più positivo impegno » di rappresentare sollo queslo aspetto l’occorso tanto al Diretto-» rio esecutivo, quanto al generai in capite Buonaparte ; riducen-» domi a ricercare quel solo compenso, con cui riparar si poteva (i) Raccolta Crono!., pag. iy e seg. della par. 11.