37(j LE imperiali, 1,201 * sai/. — Sue menzogne sulla presa di Comae-chio, I, 207. — Falsità del racconto della rinunzia del doge Giovanni Partecipazro I, della sua dignità, I, 209. — Erroneo racconto sull’alleanza dei veneziani cogl’istriani, I, 233. — inesattezze sulla guerra col patriarca di Aiyjileja, III, 86. — Sull’elezione del doge Tiepolo, III, 91. — Sull’elezione del doge dopo la morte di Giovanni Delfino,IV, 354. — Sullo scisma del papa Gregorio XII, ossia di Angelo Correr, V, 337. — Sulle monete della Zecca., ai tempi del doge Nicolò Tron, VI, 343. — Sugl’inquisitori da lui creduti di stato, VII, 237. Lazzaretto, luogo assegnato per la quarantena delle provenienze dal mare, VI. 409. Lazzaretto : piantato nell’ isola di santa Maria in Nazaret, V, 472. Lazzaretto vecchio, convento in isola, II, 330 — VI, 409. Lega Lomb arda; 1,492.—«Costringe l’imperatoreFederigo Barbarossa a fuggire in Pavia, 1,494. Lega: dei veneziani, col papa e coi genovesi contro Federigo U, imperatore, II, 274. — Col papa, coll’ imperatore di Costantinopoli, col re di Cipro e col gran Mastro di Rodi, contro i turchi, IV, -180. — Contro il signore di Padova, V, 211. — La lega è pubblicata in Pavia, V, 222. — Nuova lega contro i turchi, V, 245. — Col duca di Milano, V, 362-406. — Coi fiorentini contro il duca Filippo Maria Visconti, V, 484. — Cogli stessi e coi genovesi contro di lui a difesa del papa, VI, 84 -87. — Dei veneziani col papa contro i turchi., Mi, 255. — 1 Nuova lega contro di essi, VI, 311. — Tra la repubblica di Venezia, il duca di Milano e la comunità di Firenze, VI, 349. — Tra il papa, i veneziani, e Lodovico Sforza, duca di Milano, VII, -153. — Conseguenze di essa, VII, 456. — Lega dei principi italiani contro Carlo Vili, re di Francia, VII, 467. — Dei veneziani con Luigi XII, re di Francia, contro Lodovico Sforza, VII; 201. — Dei principi cristiani contro i turehi, 232. — Del papa, dell’ imperatore e dèi re di Francia contro la repubblica di Venezia, VII, 277. — Di Cambray contro la repubblica, VII, 303. — Scomunica contro i veneziani, VII, 329. — Testo originale della bolla, VII, 330. — Lega del papa Giulio II coi veneziani contro il duca di Ferrara, VII, 439. — Di principi contro il re di Francia, VII, 481. — Lega contro i turchi, Vili, 27. — Contro il re di Francia, Vili, 35. — Tra il papa Clemente VII, il re di Francia e la repubblica di Venezia, Vili, 76. — Tra il papa, i fiorentini e i veneziani. Vili, 84. — Tra il re di Francia, il papa, la repubblica di Venezia e il duca Francesco Sforza, VIIIj 86. — Tra i veneziani, il pupa e l’imperatore, Vili, 446. — Tra la repubblica, e il re di Francia e il duca di Savoja a favore dei grigioni, X, 440. Leggi: perii veneziani in Costantinopoli, II, 158. — Primo statuto veneto, ossia raccolta di leggi, II, 256. — Sono esclusi dal maggior Consiglio i figli non legittimi, III, 28. — Legge per li padroni di nave, III, 42. — Contro le eresie e le fattucchierie,