407 da Buonaparte alla repubblica ili Venezia, XIII, 208-217 e1 seg. — E comandato I’ armamento delle lagune, XIII, 237. — Precauzioni per l’approvi-gionamento interno della città XIII, 256 e seg. Sereno, patriarca di Aquileja, è decorato del pallio, I, 78. — Insorge contro il patriarca di Grado, ivi. — Muore, I, 80. — Gli succede Callisto, ivi. Serravalle : podesteria della provincia di Treviso, XI, 305. Serrata del Maggior Consiglio, III, -143. — Falsa opinione degli scrittori stranieri, accreditata tra i nostri, sul proposito di essa, III, 447. Servi, o Serviti: convento e chiesa, III, 367; VI, 401. —Altro loro convento alla Gindecca, VI, 403. Sette Comuni: territorio della provincia di Vicenza, XI, 266. Severo, vescovo di Aquileja, scismatico, I, 54. — Seduce il vescovo di Caorle, I, 57. Sforza Francesco,signore di Cremona, vedi Francesco Sforza. Sforza Lodovico, duca di Milano; vedi Lodovico Sforza. Sicilia : affari di quell’isola, III, 74. Sigismondo, arciduca d’Austria: si disgusta coi veneziani a cagione del Cadore, VII, 425. — Si fa pace, VII, 434. Sigismondo, imperatore : rotture coi veneziani, V, 342. — Ostilità, V, 354. —Tregua,V,355.— S' egli concedesse ai veneziani l’investitura sulle città da loro conquistate in Italia, VI, 98. Signori di notte : loro istituzione, 11,293. Signoria, ovvero Serenissima Signoria: di chi fosse composta, I, 483. — Vedi Consiglio minore. ■ Siguardo, patriarca di Aquileja, ricomincia le discordie col patriarca di Grado, I, 97. — È costretto a cedere, I, 98. Silvestro Valier, doge, succeduto a Francesco Moroslni, il Peloponnesiaco, XI, 62. — Muore e gli è sostituito Alvise Moceni-go, XI, 442. Sing: fortezza in Dalmazia, XI, 3i7. Sinodo, vedi Concilio. Slavi, vedi Schiavoni. Smaragdo, esarca di Ravenna, si interpone per far cessare lo scisma di Aquileja, I, 54. — Assale Grado, ivi. Soave : castello nella provincia di Verona, XI, 270. Soccorsi alla Patria ; in occasione della guerra di Chioggia,V, 42 e seg. Solimano II, gran Signore: muove guerra ai veneziani,Vili,253. Somaschi, cherici regolari, Vili, 424. Soncino, castello del cremonese : ne tentano indarno l’acquisto le truppe veneziane condotte dal Carmagnola, VI, 6. Sopraintedenti alle decime del clero, IV, 29. Soranzo Giovanni, doge: vedi Giovanni Soranzo. Spagna: in dissidi! con la repubblica di Venezia, IX, 462 e seg. — Congiura contro la repubblica di Venezia, X, dalla paq. 6 alla 409. Spalato, o Spalatro, XI, 346. Spinola corsaro, combattuto dalle galere veneziane, V, 408. Spirito Santo : convento di agostiniane, VI, 420. Sposalizio del Mare, vedi A-scensione. Spose veneziane, rapite dai Triestini, I, 236 e seg. —Sono ricu-