400 SA San Giobbe : convento di francescani osservanti, VI, 409. —Vi è portato il corpo di san Luca stipote, tolto dalla Bosnia, VI, 454. San Giorgio in Alga: monastero di eremiti agostiniani, VI, 404. — Di canonici secolari, V, 406. San Giovanni Crisostomo, chiesa parrocchiale, I, 405. San Giovanni Decollato, volgarmente san Zun-Degolà, I, 405. San Giovanni Evangelista: commemorata dai cronisti nel nono secolo,1,137.— Scuola grande, II, 338. —■ Ottiene un’ insigne reliquia della santissima Croce, VI, 446. San Giovanni Laterano: monastero di agostiniane, Vili, 413. San Giuseppe di Castello : chiesa e convento di monache agostiniane, Vili, 414. San Gregorio: commemorata dai cronisti nel nono secolo, 1,137. — Vi si trasferiscono i monaci di sant' Ilario di Fusina, II, 331. San Lazzaro : isola delle lagune, donata dalla Repubblica al monaco Mechitar , fondatore dei mechitariti armeni benedettini, XI, 220. San Lio, nome volgare della chiesa di san Leone IX, intitolata anticamente a santa Caterina, I, 405. San Lodovico : chiesa e convento di monache agostiniane, VI, 415. San Lorenzo, chiesa ricordata dalle antiche cronache nel nono secolo, I, 137.—Nel monastero non vi si ammettevano che figlie nobili, I, 152. San Lorenzo: podesteria nell’ I-stria, XI, 334. San Luca, chiesa parrocchiale: sua erezione, I, 403. San Luca stipote , corpo santo S A portato da Jait/a e deposto nella chiesa di san Giobbe, VI, 454. San M arco : chiesa, ricordata dai cronisti nel nono secolo, 1,137. —E portato a Venezia il corpo del santo evangelista, I, 159 e seg. —• N’ è fabbricata perciò la chiesa, basilica ducale, 1,163.— Circa lo stesso tempo, n’ è istituita la carica di primicerio, I, 165. — E incendiata nella congiura contro il doge Pietro Can-diano IV, e subito dopo dal doge Pietro Orseolo I è rifabbricata, I, 266 - 269. — Opinioni degli storici e dei cronisti, circa questa rifabbrica, I, 270. — Ridotta quasi al suo compimento per cura di Pietro Orseolo II, doge I, 331. — E compiuta intieramente dal doge Domenico Selvo, I, 365. — Se ne celebra la solenne consecrazione, l, 379. — Vi celebra un concilio il papa Alessandro III, per la riconciliazione tra il sacerdozio e l’impero, II, 62 e seg. •—• Vi si porta l’immagine della B.V. Nicopeja, II, 163.—Primicerio e sue onorificenze, II, 296. — Incendio, V, 401. — Musaici, Vili, 348. San Marco evangelista. N’è tolto il corpo da Alessandria ed è portato a Venezia, 1,159 e seg. — E collocato nella basilica fabbricatagli appositamente, 1,163. — Lo si trova di nuovo, dopo lunghi anni di smarrimento, I, 389. San Marco: scuola grande, 11,339. San Marco: uno dei sestieri di Venezia, XI, 258. San Maurizio,chiesa parrocchiale, sua erezione, I, 406. San Moro, chiesa, a cui fu sostituita quella di sant’ Angelo, I, 403. San Nicola da Tolentino, chiesa