anno 1797. 259 » s. Giorgio in Alga, di s. Secondo, e della Ceriosa; fortificalo, con » due opere slabili il porto di s. Erasmo, piantale delle artiglierie » sulla punta del Caraman, c ristaurato, ed armalo il forte degli » Alberoni, non che quello di s. Pietro in Volta, e li Castelli del » Lido, di s. Andrea e di Chioggia. Quest’ ultimo riparto, eli’ è uno » dei principali punti dell’ Estuario da guardarsi, si è presidialo con » un corpo di truppa ; vi si sono formate alcune fortificazioni mili-» tari, e si è costituito a Brondolo un forte, che guarda iu ogni » punto la venula della supcrior Terraferma. » Come però tulle le suaccennate disposizioni sono stale imma-» ginate ed eseguite dalla virtù ed intelligenza del mio precessore, » cosi ho stabilito ad onta dell’ avanzala mia età, indebolita dai lun-» ghi servizj interni ed esterni prestati a VV. EE., di trasferirmi » nella corrente settimana a far una visita generale a tutto l’Esluario » e specialmente a Chioggia per riconoscere il già fallo, ed ordi-» nare ciò, che fosse riconosciuto dopo il più diligente sopra luogo » necessario, onde restino in ogni parte esauriti gli oggetti dell’ ec-» ccllentissimo Senato, che vogliono la laguna immune dall’ingresso » di gente armata forasti era. • Ciò detto rispetto alla custodia in cui si trova presentemente » l’Estuario, dirò, che ora 1’ Eccellentissimo Senato comanda, che » sia porlata allo stato di universale difesa non senza grave dispen-» dio peraltro, e con un impiego di tempo relativo alle molte cose » da disporsi : in aggiunta a quelle, che già si altrovano o complete, » o incamminale, si renderà necessario 1’ aumenlo di batterie in » Laguna dalla parte, che riguarda il Campalto, in quelle situazioni » principalmente, nelle quali non può esser attiva la flottiglia a mo-» livo de’bassi fondi, a modo tale, che possano coll’ intermedio im-» pianto di queste sostenersi reciprocamente le già esistenti, non » potendo rinunziare al desiderio, che il tempo, c gli oggetti econo-» mici non abbiano ad impedire la difesa del restanle della Laguna » nei sili considerati più deboli con opportune e ben intese csca-» vazioni.