116 LIBRO X1.1X, CAPO XX. comunicazioni, che, con dispaccio del di 15 ottobre, fece egli al senato ; benché al senato non ne dessero avviso i neghittosi Savj del Collegio. Eccone il tenore (1) : « Sembra avvicinarsi I epoca, in cui anco questa Provincia » abbia a soffrire i gravissimi pesi della stazione di truppe straniere, » la quale io avevo da lungo tempo preveduto, e sarebbesi effettuata, » se fortunate combinazioni non ne avessero sempre ritardato il » momento. Sarà presente alla reminiscenza dell Eccellentissimo » Senato, che fino da quando qui attrovavasi il generai Cervoni, » umiliai, aver egli fatto varie osservazioni nei contorni della città, » e che altre ne seguirono col mezzo d’ un uffiziale del Genio lungo » la Valle Calepio confinante per la via di Sarnico colla Bresciana, » a cui appartengono tutte 1’ acque del Lago d’ Iseo, e per i monti » colla Val Cavallina, che per la parte di Lovere porta nella Val » Camonica, e quindi nel Tirolo, sempre per strade facili e carreg-» giabili, calcate ognora ne’ tempi passati da tutte le armate fora-» stiere, che disturbarono la tranquillità dell’ Italia. » Sembra ora, che i Francesi contemplino in quelle situazioni » un punto di difesa al caso, che discendessero per il Monte Tavole » le truppe Austriache, giacché i nuovi esami praticati da altri » uffiziali di quella nazione mostrano prossimo un qualche avveni-» mento, e la debolezza dell’armata Francese esclude quasi il pen-» siere, che voglia per tal direzione penetrare in Tirolo, ed agire » offensivamente. Giunti qui due ingegneri francesi con sei dragoni » di scorta mi cercarono una guida conoscitrice de’ sili lungo il » fiume Oglio, il che loro accordai, fissando la scelta sopra un destro » foriere di cavalleria, possessore della lingua, il quale occultando » d’intenderla ascoltar dovesse i discorsi, che facevano, e diligente-» mente osservare ogni loro passo. Restituendosi questo in città, mi » rese conto delle indagini fatte dai francesi suddetti nelle marcate » situazioni ; e siccome sono esse interessanti per più rapporti, non (x) Raccolta Cronol., pag. a35 e seg.