Atoo 1797. ¿07 t> réltiludine di V. E. a diffondere li più precisi ordini ai suoi gc- • nerali c dipendenti, onde coll’ astenersi dal prendere qualunque » ingerenza in queste circostanze, non prestino dal canto loro occa-» sione a sconcerti e compromissioni, conformandosi all1 eque inten-» zioni da V. E. manifestate, e alle asseveranze, che in questi ino-» menti medesimi con vero nostro conforto si sono ricevute dalle » giuste ed amichevoli intenzioni sopra tale argomento del Diretto-» rio esecutivo. • A questo passo mi permetta V. E. di porre sotto le di lei » considerazioni, che il generai Balland si rifiuta di permettere l’in-» gresso in tempo di notte per le porte di Verona alle venete or- • dinanze e corrieri per quelle medesime porte, clic furono sempre » dal legittimo sovrano tenute pronte a comodo dell’ armata fran-» cese, e che in Peschiera quel comandante Domcrgue oltre d’aver » tentato il disarmo delle circonvicine venete popolazioni esige, che » venga distrutto un ponte eretto a Monzambano per la necessaria • comunicazione tra le popolazioni medesime in situazione, che » non può aver alcun rapporto agli oggetti di quella fortezza. » Queste equivoche direzioni per parte dei comandanti francesi, » dirette a turbare 1’ effetto delle giuste e plausibili intenzioni dei » popoli fedeli al proprio governo, pienamente confido, che vcr-» ranno dalla di lei giustizia sollecitamente represse, siccome qua-» lunque altro alto o disposizione, che tender potesse a dare appog-» gio a’ ribelli, e ad offendere li popoli leali, td attaccati al legittimo • loro sovrano. » Devo poi sottomettere alle prudenti riflessioni di V. E. un » altro delicato argomento. Le popolazioni Venete, animate dallo » spirito del proprio governo, non cessano d usare verso le truppe » francesi tutti gli alti di amicizia, e di ospitalità ; ma non sono » egualmente disposte verso li Lombardi, e Cispadani, li quali apcr-» taniente conoscono, che usano ogni mezzo per attentare alla pro-» pria fedeltà. Presentando il popolo di Legnago, che alla truppa » francese, che sin’ ora presidiò quella fortezza, possa essere