ANNO 1796. 159 » quasi affatto di attivi uffiziali lo stesso provveditor estraordinario; » oltre che se una affezione popolare da portare effetti di tanta » importanza, è necessario che sia spontanea, universale e soste-» nula in ogni ordine di persone con grande entusiasmo ( come » sarebbe oggi di Verona) di quest’ entusiasmo non si vedea nes- • suna scintilla a Brescia, clic centro della provincia, diventava il » luogo più importante di lutti. a Nel giorno 11 giunse da Bergamo il capitanio di artiglieria ■ Corner, il quale non fece che confermare l’influenza, che ebbero • i francesi nella rivolta di quella città, infatti i due cannoni tra- • sportati dal castello e collocati dinanzi il pubblico palazzo, erano » serviti da cannonieri francesi, e la truppa e nella piazza e nel ca-» stello era in movimento minaccioso. In tanto il residente Vin-» centi scrisse al Provveditor estraordinario, che per ricuperare » Bergamo, bastava un poca di truppa, che spedita céleremente » colà avrebbe rimesse le cose nello stalo primiero. Sopra tali no-» tizie il Provveditor estraordinario convocò un nuovo consiglio di • guerra nel di 15, nel quale oltre gli uffiziali dello stalo maggiore » v intervennero i capitani Corner, Bigoni e Vidali, 1’ oggetto «lei • quale fu interrogatogli sulla ricupera di Bergamo: date le notizie » ricercate, e la posizione di Brescia, si concluse che poco numero • di soldati si potevano distaccare da Brescia, che unendo ancora • il sospeso rinforzo da Verona, si avrebbe un corpo, che non po- • leva arrivare neppure a mille, senza un pezzo d’ artiglieria che » lo sostenesse, corpo composto di gente non usa al fuoco, ed in » gran parte di nuova leva, composta di bresciani, de’ quali non » si poteva far uso con quieto animo, per essere tanto estesa la con-» laminazione con la probabilità, che i francesi sotto qualche prc-» testo fossero per prendere parte, e con pericolo, che la esplosione » si manifestasse più presto in Brescia; e che il corpo spedilo losse » taglialo fuori. Quanto poi a Brescia, che non restava, che andare » incontro a un certo sacrifizio col resistere, per poco che i francesi » secondassero i progetti dei congiurati.