.‘)Ì»G Lagnanze de’croeiati contro i veneziani, I, 438. — Magnanimità di questi nel consegnare a quelli in ostaggio le vele, i remi ed i timoni delle loro galere, I, 459. —• Nuova crociata dei veneziani, coi pisani e coi genovesi, per la conquista di Terra Santa, II, 73. — Trattati col doge Enrico Dandolo per una nuova spedizione, II, 81. — Assediano e conquistano Zara alla repubblica, II, 96. — Mali umori per ciò, II, 97. — Impresa di Costantinopoli, II, 404 e seg. — Entrano nel Bosforo con la flotta veneziana, II, 444. — Danno l’assalto a Costantinopoli, II, 447. — Patteggiano coi veneziani per la divisione del bottino, prima di accingersi alla conquista di Costantinopoli, II, 422. — Se ne impadroniscono, II, 426. — Danni che vi recano, II, 434. — Bottino che vi fecero, li, 439. — Divisione di esso tra i veneziani e i francesi, II, 441. — Eleggono l’imperatore di Costantinopoli, II, 443. — Si dividono tra loro le provincie dell’impero greco, li, 445. — Si fa una Crociata contro i turchi, IV, 480-390. — Se ne fa un’ altra contro i turchi similmente, VI, 266. Crociferi (santa Maria dei), chiesa e convento, II, 496. Curie ecclesiastiche, IV, 37. Curzola : combattimento navale dei veneziani coi genovesi, III, 449. — Vi sono sconfitti i veneziani, III, 120. — Suo governo locale, XI, 340. — Le isole o scogli, che le stanno intorno, non sono da confondersi colle isole Curzo-lari, famose per la vittoria riportata dai veneziani sui turchi, XI, 341. — Stoltezza di Girolamo Dandolo nel supporre ignorata dall’autore la differenza tra Cfirzola e leCurzolari: parole contro di lui, XII, 386. Curzolari: vittoria riportata colà dalla flotta veneziana, IX, 108. — Allegrezze in Venezia per questa notizia, IX, 115. D Da Carrara Francesco: stringe alleanza con la repubblica, IV, 338.— Disgusti con la repubblica, IV, 399..— È protetto dal re di Ungheria, IV, 406. — —-Guerra, IV, 408.— Maneggi di pace, IV, 412.—La pace è conchiusa, IV, 416.—Sua slealtà, IV, 418.— Si collega coi genovesi contro i veneziani,IV, 432. — Molestai veneziani dalla parte di terra, nel mentre chei genovesi tentano di entrare nelle lagune di Venezia, V, 40. — Si fa lega dai veneziani e da altri contro di lui, V, 211.— Guerra contro di lui, V, 216. — Progressi degli alleati, V, 223.—• Perde Padova ed è confinato a Cremona, V, 225. DaCarraraFr ancescoNovello: assistito dai veneziani ricupera Padova, togliendola ai Visconti, V, 242. — Si parla di lui, V, 270. — Intima guerra alla repubblica di Venezia, V, 278.—È assediato in Padova, ed è fatto prigioniero con suo figlioFrancesco III,