DEI DOCUMENTI 431 -105. Decreto del Consiglio de’Dieci di adoperarsi ad indurre il doge alla rinunzia, prima di promulgarne il decreto di deposizione. —pag.238. — 239, in annot. -106. Decreto di agire, malgrado 1' opposizione del doge. — 239. 107. Decreti, che proibiscono le raccomandazioni per ottenere la dignità ducale. — 241, 242. -108. Decreto di espulsione dallo scrutinio di chiunque potesse appartenere per parentela al doge da eleggersi. — 242. 109. Decreto, che proibisce colloqui per la elezione del futuro doge. — 244. 110. Trattato commerciale tra il Sultano di Egitto e la repubblica. —• 260. 111. Bolla del papa Pio II al doge Cristoforo Moro per una crociata contro i turchi. — 267. 112. Lettera del cardinale Bessarion al doge Cristoforo Moro, con cui manda in dono alla biblioteca di san Marco i suoi manoscritti greci. — 304. 113. Risposta del doge e del senato al Cardinale. — 306. 114. Trattato di lega tra i veneziani, il duca di Milano e la comunità di Firenze. — 449. 115. Decreto del Maggior Consiglio contro i preti, che avessero mancato d’intervenire alle pubbliche processioni votive. — 484. 116. Decreti del Maggior Consiglio, che regolano l’elezione dei procuratori di san Marco. — 489. 117. Decreto del Consiglio dei Dieci sulla forma di eleggere i procuratori di san Marco. — 490. INEL VOLUME VII. 118. Lettera ducale, che concede licenza a chicchessia di far preda e bottino sulle robe dei ferraresi, ovunque se De fossero trovate, durante la guerra col duca di Ferrara. — pag. 11, in annoi. 119. Breve pontificio di Sisto IV, per indurre i veneziani a desistere dalla guerra contro il duca di Ferrara. — 41. 120. Risposta del doge alla lettera pontificia. — 44. 121. Lettera dei cardinali al doge di Venezia sullo stesso argomento. — 49. 122. Lettera del Senato in risposta a quella dei cardinali. — 51. -123. Bolla di scomunica e d’interdetto contro i veneziani. — 67. 124. Monitorio del papa Sisto IV contro l’appellazione dei veneziani ad un futuro Concilio. —1 92.