422 VI VI glia in Dalmazia, 1,170. —Descrizione del suo sito e de’ suoi dintorni, I, 177. Vigne, che facevano prospettiva dalla parte orientale del palazzo ducale, verso la chiesa di san Severo, I, 138. Villonico. Famiglia di Eraclea, commemorata per le discordie, I, 94. Visconti Filippo Maria, lega dei veneziani coi fiorentini contro di esso, V, 440 e seg.—Si fa pace, V, 487.—Rjcomincia la guerra, V, 489. — E totalmente sconfitto, V, 492.—'Tiene secrete corrispondenze di ambasciatori e di lettere col Carmagnola, genera-lein capo delle truppe della repubblica, V,494.—Fapace perla se-1 conda volta cogli alleati, V, 497. — Sua infedeltà verso la repubblica, V, 503. — Vantaggi sopra | gli alleati, VI, 5. — Progetto del Consiglio di Dieci di far- lo avvelenare, VI, 12. — Fa pace : articoli di essa, VI, 76. — Si mette in guerra col papa, VI, 84. — Incominciano le ostilità, j VI, 92. — Combattimenti in j Lombardia, VI, 94. — Nuovo1 aspetto degli affari della guerra, I VI, 114-182. — Si conchiude la ; pace un' altra volta, VI, 186. Visconti Giovanni, arcivescovo e duca di Milano ; gli si danno i genovesi, IV, 248. — Assume le loro difese contro i veneziani, IV, 251. — Manda suo ambasciatore a Venezia Francesco Petrarca, ivi. — Lega dei veneziani con Giovanni Galeazzo Visconti, V, 220. — Padova cade in mano ai Visconti, V, 225. — Vi sono scacciati dai veneziani, V, 242. Visdomini al fondaco dei tedeschi, II, 373.; IV, 23. Visdomini ali.’ entrata da terra, III, 67. Visdomini all’ uscita, III, 08. Visdomini all’ intrada e all’ insida, IV, 31. Visdomini alla Messetaria, III, 68. Visdomini alla Ternaria,II, 371. Visdomini alla Tana, IV, 28. Visdomini da mar, III, 67. Visdomino dei veneziani, in Ferrara, I, 417. Vitale Candiano, doge, succeduto a Pietro Orseolo, il santo, I, 277. — Gli succede Tribuno Memo, I, 279. Vitale II Candiano, patriarca di Grado, è costretto a fuggire, per salvare la vita, dopo 1’ assassinio del suo genitore Pietro Candia-iio IV, doge, I, 208. — Trova protezione presso l’imperatore Ottone, I, 278. Vitale Falier; è fatto doge, I, 380. — Fa rifabbricare Loreo, I, 393. — Muore, e gli succede Vitale I Michele, I, 400. Vitale I Michele, doge, I, 400. — Guerre dei veneziani ai tempi di lui, in Terra santa, I, 409. — Nella Siria, I, 413. — Contro i normanni, 1, 414. — Sua morte: gli succede OrdelafoFa-lier, I, 418. Vitale Micheli II, doge : succede a Domenico Morosini, I, 473.— Vittoria sul patriarca di Aquile-ja, I, 474. — Festa perciò istituita del Giovedì grasso, 1,475. — Guerre contro i greci, 1,476. — Orribile sconfìtta, I, 478. — E assassinato, I, 479. Vittorie dei veneziani. Sopra Ezzelino in Padova, II, 309. — Sopra Alberico, II, 315. — Sui genovesi, II, 323-360 ; III, 117; IV, 238-246-434-458. — Sui turchi, V, 365. — Sull' esercita