68 1’ ombrello spiegato! Nè accade dir: ritraetevi; codeste acquidose persone hanno 1’ istinto ili stringervisi più e più aildosso, vi tagliano il passo, pur beato se non v’ arrestano per gli ucchiel-li o i bottoni dell’ abito! Cosi pur Dio vi scampi ila coloro che gridano, o volentieri disputano, eli’ è quanto dire lo stesso. Dio mio qual profluvio di ragioni e scialiva nelle accademiche di-sputazioni de’ caffè o d’ altri tali, compagnevoli ritrovi!Certo per nulla non s’ è detto i fiumi della eloquenza e al verbo contendere s’ è dato il sinonimo d'r disputare, che come si vede ha derivazione purissima da sputare. Da questi involontarii sputatori, da questi uomini-piova, o grondaie, viventi infrazioni del codice delle buone creanze, organizzazioni imperfette che, com’ altre dall’ obbligo della milizia-, avrebbero a scioglier dall’ obbligo di vivere in civil comunanza, non sono diverse quelle altre preziose persone che sputano perle o sentenze, che sputano tondo. Imperciocché se diverso è il mezzo che adoperano e non bagnano, sì eguale è 1’ effetto, e rivoltano lo stomaco e 1’ animo, con tanta maggior nausea ed affilino, che per loro non sono nè vetrine, nè ombrelli che salvino, e v’ annoiano così vicini come lontani, così a parole che per iscritto. Diversificano in questo solo dalle altre, clic quelle sputano