VE VE 417 Filippo Maria Visconti, V,477.— E conchiusa la lega coi fiorentini contro il duca di Milano, V, 484. — Conquistano Brescia, V, 485. — Si fa pace ad istanza del papa, V, 487. — Ricomincia la guerra, V, 489. — Rimangono vincitori gli alleati, V, 492. Diventano padroni di Bergamo, V, 496. — Fanno pace per la seconda volta col Duca di Milano,V, 497.—Rotta della flotta veneziana sul Po, VI, 7. — Vittoria sui genovesi nel Mediterraneo, VI, 9. — Pace col Visconti, VI, 76. — Si uniscono coi fiorentini a difesa del papa contro il duca di Milano, VI, 84.—Vi si uniscono anche i genovesi,VI,87. — Combattimenti in Lombardia, VI, 94. — Disgusti coi fiorentini,VI, 96. — Si esamina se ricevessero dal-l’imperatore Sigismondo l: investitura delle città da loro conquistate in Italia, VI, 98. — Nuovo aspetto degli affari della guerra in Lombardia, VI, 414. — Vicende varie di questa guerra, VI, 117. — Assedio di Brescia, VI, 119. — Avvenimenti della guerra in altri luoghi d’Italia, VI, 128. — Spedizione contro i turchi, VI, 143. — Continuano la guerra in Lombardia, VI, 155. — Pace ed alleanza con lo Sforza, VI, 162. — Sono molestati da Alfonso re di Napoli, VI, 168. — Divengono padroni di Crema, VI, 171. — Continuano la guerra in Lombardia, VI, 182. — Pace col duca di Milano, VI, 186. — Guerra contro i turchi, VI. 187. — Pace con essi, VI, 193. — Fanno lega col papa contro i turchi, VI, 255.— Fanno un trattato commerciale col sultano di Egitto, VI, 259. — Guerra contro i turchi nella Mo- VOL. XIII. rea, VI, 262. — Entrano nella lega della crociata contro di essi, VI, 266. — Fanno alleanza col re di Persia e col principe di Ca-ramania, VI, 280. — Perdono il Negroponte, VI, 315. — Fatti d’ arme in Asia contro i turchi, VI, 330. — Prestano assistenza al re di Persia, VI, 333. — Guerra nell’Albania contro i turchi, VI, 345. — Fanno alleanza col duca di Milano e coi fiorentini, VI, 349. — Armistizio coi turchi, VI, 351. — Rinnovano la guerra nell’Albania, VI, 360. — Inquietudini in Cipro, VI, 361 — Assedio di Lepanto, VI, 365. — Guerra contro i turchi, VI, 376. — Si fa pace, VI, 379. — Guerra contro il papa in assistenza ai fiorentini, VI, 385. — Trattato con Bajazet sultano, VI, 399. — In guerra con Ercole duca di Ferrara, VII, 9 e seg. — Assediano e prendono Ficarolo, VII, 16. — Prendono Rovigo, VII, 26. — Sisto IV si stacca dai veneziani e si fa loro nemico, VII, 37. — E loro intimato di desistere dalla guerra contro il duca di Ferrara, VII, 41. — Progetto di una lega col turco, VII, 53. — Acquistano Zante e Cefalonia, VII, 54. — Fatti d’ arme sul territorio ferrarese, VII, 59. — Sono scomunicati dal papa, VII, 65. — Testo della Bolla di scomunica, VII, 67. — Si appellano al futuro concilio, VII, 89, — Monitorio del papa contro la loro appellazione, VII, 91. — Si adoperano per la convocazione di un conci- lio, ATII, 98. — Si tratta di pace, All, 103. — La si conchiude, VII, 105. — Condizioni di essa, VII, 106. — Sono assolti dalle censure, VII, 115. — Disgusti 53