373 centro Carlo Vili, re di Francia, si pongono in guerra con le annate francesi, MI, >170. — Battaglia di Fornovo, MI, -172. •— Preparativi contro il duca Lodovico Sforza, MI, 203. — Guerra nel dueato di Milano, "VII, 205. — Contro i turchi, VII, 214. — Tra l'imperatore Massimiliano e la repubblica, VII, 295. ■— Delle potenze alleate della lega di Cambray contro la repubblica, VII, 322. — Solimano II, sultano, «nuove guerra ai veneziani, Vili, 253 e seg. — Di nuovo, guerra cogli ottomani, IX, B-44-47-48-29 e seg. — Combattimento e vittoria della flotta veneziana alle Gurzolari, IX, <108. — Continua la guerra, IX, -157. — Guerra contro glì uscocchi, IX, 430. — Guerra nel Piemonte, IX, 470. — Nel Friuli, IX, 473. — Sospetti di guerra da parte dei turchi, X, 241. — Guerro di Can-dia, X, dalla pag. 244 alla 499. — Di nuovo guerra contro i turchi, XI, 29 e seg. — Nella Morea, XI, 64 e seg. — 1 turchi ricominciano la guerra eon-tro la repubblica, XI, 448. — Perdite dei veneziani, XI, 456. •— Assedio di Corfù, XI, 468. — Altri avvenimenti di questa guerra, XI, 472-476-477-480-d82-484. — Congresso in Passaro-witz. per far cessare questa guerra, XI, 486. — Trattato di pace, XI, 488. — Ratificazione per parte dei turchi, XI, 209. — Guerra coi tunisini, diretta da Angelo Emo, XII, 397. I Ibraim, sultano, in guerra con la repubblica, X, 24&. E ucciso in Costantinopoli dai rivoltosi, X, 347. Imoschi: fortezza rifila Dalmazia, XI, 348. Imperatore greco, col patriarca e coi vescovi della sua nazione, a Venezia, per recarsi al concilio di Ferrara, VI, 402. Imprestiti: vedi Camera degl’imprestili. Incendio, del palazzo ducale e della chiesa di san Marco, nella congiura contro Pietro Candia-no IV, doge, I. 266. — Si dilata da san Marco sino a santa Maria Zobenigo, I, 267. — Varie chiese, che ne rimasero preda, I, 406. — Furiosissime, che diede motivo alla fondazione dell’arsenale, I, 428. — Altro incendio del palazzo ducale, II, 247. — Della chiesa di san Marco, V, 404. — Del palazzo ducale, V, 375. — Dell’Arsenale, IX, 45. — Del palazzo ducale, IX, 222. Indipendenza assoluta dei veneziani sino dalla prima esistenza della loro repubblica, I, 37. — False opinioni in contrario, I, 38. — A che si appoggino, I, 39. — Argomenti, che le smentiscono, ivi e seg.— Di nuovo su questa materia , contro il Laugier, I, 448. Innocenzo III, sommo pontefice: è in disgusto coi veneziani c coi crociati per la conquista di Costantinopoli, ecc. ecc., II, 450.